CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] versione realistica dell'Ultima Cena, che mostra C. e gli apostoli distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione simmetrica dei protagonisti e in una composizione assimilata a una scena liturgica ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui grandi s. di Clazomene Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria di monumenti che si mostra anche qui la tipica tendenza a concentrare l'attenzione formale su questa parte del corpo) e anche di busti.
Dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del fallimento dell'Assunzione, che pure non era stata rimossa, pesava ancora.
Proprio all'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San Pietroburgo).
Analoga l'ideazione di far ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] coppa, ad anfora, a cono, a cantaro), talora poggiante su un piatto leggermente concavo posto sotto la l. per raccogliere le più beccucci (Ward, 1993, fig. 37, p. 55).Lucerne da tavola a vassoio sono presenti in tutta l'arte selgiuqide, come attesta l ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] S. Gerolamo, Beccheria, S. Lucia e del Moro, il secondo (da O) su quella delle vie S. Paolino, Roma e Santa Croce. Il giro delle mura riflessione per stabilire posizione e autografia di opere come la tavola di S. Caterina in S. Frediano, una Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] bronzi dell'Ordos, oltre al più antico documento sinora apparso di pittura su seta databile a circa il 400 a. C.
Prima della dinastia di marmo, sulla più alta delle quali vi è una tavola di marmo destinata ai sacrifici. La terrazza inferiore misura m ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Pausania aveva visto ancora nel Il sec. d. C. (Paus., v, 14, 7 e 20, 6) e la cui iscrizione, fissata su una tavola di bronzo, la designava come ultima colonna della casa di Enomao distrutta dal fulmine di Zeus. Essa sorgeva nel mezzo del santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] d'ogni genere; d'altra parte vi può essere rappresentata la cena stessa, come il grandioso banchetto su un m. di Cartagine, entro una sala ovale con tavole di banchettanti tutto in giro e suonatori e danzatori nel centro. Nel m. del "Buffet Supper ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per l'emblema o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono uniformemente spazieggiati la figura di un montone che sostiene un edificio a due piani su cui sono un uomo ed una donna: il senso di questa rappresentazione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...