FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen, 1952). Principi, prelati dei Trofei di Damasco (Thümmel, 1992, p. 362ss.). In risposta a una confutazione basata su diverse prescrizioni bibliche (Es. 20, 4; Dt. 4, 15-19; Sal. 115 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con sepolcro di Eumachia sulla via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha la forma di col trapano corrente. Uno dei rinvenimenti più importanti di vasellame da tavola del II sec. d. C. è il tesoro di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] protagonisti gli artisti del Rinascimento, primo tra tutti Leonardo da Vinci. Le sue 228 tavole anatomiche sono frutto di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] I Dinastia quando, come si evince dai resti di maṣṭaba di Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavolesu cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi una volta non autoportante. Nelle piccole tombe Hyksos di Tell Daba ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] destinata ad accogliere la tavola dei sacrifici e al tempo stesso determinando una rientranza sul prospetto per la gradinata di accesso. Lo spazio interno era a sua volta racchiuso da colonne ioniche binate, sollevate su plinti, le quali creavano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavole della legge e molte altre reliquie, che rafforzavano l’ 40 Cfr. anche N. Gussone, Thron und Inthronisation, cit., pp. 251-252 e su Callisto II ed Eugenio III 263-264, 268-269.
41 Cit. dall’ordo di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; L. tramite di trombe a un tamburo che raddoppia il numero dei lati, su cui poggia la volta emisferica. All'esterno il tamburo, forato da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] settembre 2000), 3 voll., Città del Vaticano 2002, pp. 1097-1262.
24 Su questo edificio si veda la recente ed estesa monografia di A.M. Nieddu, of Roman Archaeology, Portsmouth 1997, frontispizio 1 e tavola separata 5).
80 F. Coarelli, Roma, cit. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e della consorte Tetratia Isias, della fine del III sec., la tavola d'iscrizione, in una forma tipicamente microasiatica, è fiancheggiata da due figure sedute su cattedre; la distribuzione del rilievo sui fianchi, con rappresentazioni d'iniziazioni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...