FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] risulta ancora pienamente attiva nell'impostare i contenuti iconografici della tavola di Simone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz a Federico II. Il dato più significativo che si ricava su di esso è la sostituzione delle protomi animali con tabelle, a ...
Leggi Tutto
fotografia
Nicola Nosengo
L'arte di scrivere con la luce
La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] utilizzata soprattutto dagli artisti del Rinascimento per proiettare su una parete o su una tela l'immagine di un paesaggio, in camera oscura (una cassetta di legno) di fronte a una tavola disegnata o dipinta. Dopo una giornata di esposizione, le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] nel 1510-11), Baccio nel 1515 scoprì il ballatoio costruito su una delle otto facciate della cupola, dalla parte di via ; diverse delle ricche cornici delle opere del Vasari (la tavola di Camaldoli, oggi trasferita a Badia Prataglia; quella per la ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] terme di Tito e loro interne pitture, Roma 1776-1778 (60 tavole). Come scrive Lud. Mirri, nella presentazione, il B. "a Poniatowski (tre fogli incisi da I. I. Kolpakov e G. Mieškov su disegni del B. nelle collez. di Leningrado).
Quando Paolo I morì, ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] e sul suo fianco anteriore si trovano un rilievo con l'Annunciazione, una tavola con iscrizione e un'Adorazione dei magi; sul fianco destro la Flagellazione e su quello sinistro la Crocifissione. Il letto funebre, sul quale la figura del defunto ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Sanzio.
Se si esclude la breve menzione del documento del 1500, il primo documento pervenuto su Girolamo risale al 1508, anno nel quale dipinse una tavola (perduta) per la certosa di Pontignano con la Vergine col Bambino e s. Giovanni (Milanesi ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] a Milano.
Se la fisionomia del C. ritrattista può basarsi su un buon numero di dati sicuri, che non hanno però Ottino Della Chiesa, 1967). Pure dalla Madonna Litta dipende la bella tavola conservata nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, già ascritta al C. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] silvestrini e le autorità comunali di Perugia commissionarono a F., per l'ingente compenso di 225 fiorini, una tavola da dipingersi su entrambi i lati per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria Nuova. Il coinvolgimento economico delle massime ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavola Peutingeriana, Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 32d), centro una casa 'a graticcio', lignea, con un piano in aggetto poggiante su due colonne in pietra (sec. 14°), all'angolo tra le ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] ). Meno convincente l'attribuzione dei due Santi del Museo di El Paso (tavola). Il frammento di fregio nel Museo di Vicenza (A. 594: affresco riportato su tela), ferma restando la concordanza con le grisailles sulla cornice della Pietà, indubbiamente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...