BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dell'abitato, che con il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e Lo stile delle prime miniature non si discosta molto dalle tavole dipinte che coprivano il sepolcro di Mahamud (presso B.), ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] ad alcun uomo, Gabriele aggiunse: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui mariani della prima metà del sec. 14°, in una tavola di piccole dimensioni conservata nella Pinacoteca Naz. di Siena ( ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] è l'opera di più grande respiro prima della tavola della Fuga d'Attila. L'A., pure nacque A. A., in L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 125-126; F. Hermanin, Note su alcune opere inedite di A. A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, Wien m.d., pp ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] tema dell’autonomia della forma architettonica e su un ritrovato rigore della costruzione geometrica Santini, in L’Europeo, n. 15, p. 26.
1975 Intervento alla Tavola rotonda: Un nuovo modo di costruire la città. Il regolamento edilizio, Milano, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di un elmo ornato dalla testa di un diavolo e di uno scudo su cui figura quella di un uccello demoniaco che esce da un pozzo, mentre del sec. 11°), e a Londra (Vict. and Alb. Mus., tavola d'avorio della fine del sec. 12°, proveniente dal Veneto). Nel ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] e da due cherubini; al di sotto sono raffigurati entro arcate su due registri gli apostoli in trono e i profeti stanti. Le Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer), fino alla ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] una delle prime raffigurazioni dei cavalieri di A. riuniti intorno alla mitica tavola rotonda; un terzo (Parigi, BN, fr. 95), vero e più antichi, copiati e illustrati alla fine del sec. 13°, sia su quelli più tardi, realizzati nel sec. 14° e nel 15°, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] raffinato ed erudito che ispirava anche una perduta Allegoria del Tempo, datata 1558.
Sempre al 1558 risale il Compianto su Cristo morto, una tavola firmata e datata, già in S. Lorenzo a Vercelli e ora alla Galleria Sabauda, in cui il committente ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] due polittici giunti incompleti. Il primo, con le quattro tavole pervenute nella Coll. Solly di Firenze e là rimaste corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969a; id., Novità su Giotto. Giotto al tempo della Cappella Peruzzi, Torino 1969b; F ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ottenuta per giustapposizione di singole unità (i 'locali'), impostata su un cardo (od. corso Vittorio) e un decumano ( chiesa omonima, il trittico proveniente dalla parrocchiale di Beffi e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di Paganica - ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...