FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si limitò a un solo disegno raffigurante un parapetto a ringhiera con tavola iscritta, datata 6 ag. 1703 (ibid., pp. 151 s.). s., 1992, nn. 15-20, pp. 707-716; H. Hager, Osservazione su C. E e la sua opera del Tempio Vaticano, in Centri e periferie ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] si tratta di una raccolta di statuti di mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale di Parigi, Etienne Boileau, nota ante inferiori delle finestre che, abbassandosi, formavano una tavola o un banco di vendita.Le botteghe avevano attrezzature ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] rilasciare attestati di inventore di burle da tavola che lo imparentano al grande concittadino Filippo 242 (28 marzo 1569).
Si veda inoltre sul C. artista: F. Cerasoli, Docum. inediti su B. C., in Arch. stor. dell'arte,VII (1894). pp. 372-374; L. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei resti antichi, portata avanti in seguito, su basi più o meno scientifiche, da Schliemann ( Mannoni, Programmi di ricerca in atto e programmi di ricerca auspicabili, "Tavola rotonda sull'archeologia medievale, Roma 1975", Roma 1976, pp. 77 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] puri e impuri che è presentata in Lv. 11 e Dt. 14, 3-20 su base moralistica prima ancora che igienica: fra gli a. impuri, di cui si vieta tipi di volatili inserite a commentare il testo e una tavola a parte (c. 484v) con ventiquattro uccelli entro ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] da una cupola emisferica, che diventa rettangolare per l'aggiunta, su due lati, di due ali con volta a botte. Sul Gaz. des Beaux-Arts, LI (1958), pp. 281-296; A. Parronchi, Le due tavole prospettiche del B., in Paragone, IX (1958), 107, pp. 3-32; X ( ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] i rilievi a stampo in c. hanno a volte sostituito tavole di avorio perdute. Spesso lastre in c. traslucido venivano impiegate tecnico, il rilievo è impresso con l'ausilio di una matrice su una lastra di c., e, considerata l'accurata modellatura e ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1942-1944). Invece, nell'edificio raffigurato nella tavola con S. Rocco di Bartolomeo della Gatta ( , Fede e Arte 10, 1962, pp. 134-147; P.P. Donati, Notizie e appunti su Parri Spinelli, AV 3, 1964, 1, pp. 15-23; id., Contributo a Spinello Aretino e ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] individuare l'autografia di Salerno (Bellosi, 1991), e la tavola raffigurante S. Francesco con storie della sua vita e miracoli AC 76, 1988, pp. 247-266; L. Bellosi, Precisazioni su Coppo di Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo del sec. 6°, sebbene le miniature siano da considerarsi della fonte figurativa, ma traduce il delicato plasticismo della tavola siriaca del sec. 8° nel linguaggio piatto e lineare ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...