PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Priori, via della Gabbia, piazza IV Novembre, e corso Vannucci, su cui si apre il portale principale. Il palazzo, a due ordini Capitolo e della chiesa del monastero di S. Giuliana, in una tavola con la Madonna e il Bambino (1290 ca.) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] vaticano (Roma, BAV, Vat. gr. 1291) la tavola solare rappresenta il mese di Novembre con una figura maschile ./724-727 (Ettinghausen, 1962, p. 37) -, con la spada, come su una coppa in ceramica policroma iranica da Nīshāpūr, del sec. 10° (Wilkinson, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e latrine. Sul lato sud sono il refettorio e le cucine, su quello ovest il cellario, gli alloggi per i pellegrini o anche , Roma, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1370/1371-1378).A questi si aggiungono - per il servizio da tavola - "bassilia sive plati pro speciebus [...] drageria sive bassilia lata una delle più antiche testimonianze di tale tema si trova su un b. in bronzo chiaro proveniente da Ghaznī (Kabul ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il mondo, di forma ovale, è tripartito; la componente scritta predomina su quella figurativa e alcune note rinviano a luoghi fantastici e leggendari ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] per l'omonimo convento perugino (Pinacoteca Vaticana). La tavola era stata allogata a Raffaello nel 1503, poi di C.L. Frommel - M. Tafuri, Cambridge-New York 1998; G. Agosti, Qualcosa su e di e intorno a G. R., in Prospettiva, 1998, nn. 91-92, pp. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e crociere cilindriche (Verzone, 1942).Nello stesso periodo, su un piano diverso, le alleanze dell'impero con i domenicane si è fatta risalire la presenza di almeno quattro delle cinque tavole di Barnaba da Modena importate da Genova in P. nel terzo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di legno rivestite d'argento e ornate, archi, esternamente in argento dorato e internamente in bronzo, su cui poggiava una piatta tavola in legno con un'apertura circolare al centro, rivestita in rame dorato e ornata internamente dalle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del Calore, la turris Pagana, che incorpora un arco in laterizi su mensole di pietra di una porta romana o tardoantica - della città abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G.Cavallo ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] toccati da un'accentuata aria di famiglia. Dispiegata in massiccia parte su stipiti e archivolti di portali (oltre a S. Liberatore, che di corrispondenza totale con i modi stilistici della tavola di Montereale, pure essa campana. Finora, invece, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...