VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] e ricco di opere d'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto de' Buondelmonti ebbe dal comune di Firenze giurisdizione su diversi castelli, ville e territorî. Nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] fama crebbe con la produzione in larghissima scala non solo dei servizî da tavola e di largo uso che già l'avevano reso noto, ma a e che il W. poté imitare con le sue paste in bianco su azzurro. Produsse anche decorazioni a lustro; ma la sua opera va ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Maria Sicco
Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] Crispolti, Il caso Munari, in NAC, 1969, n. 25; V. Saviantoni, Munari costruzione-dissacrazione, in Al2, 1969, n. 11; Tavola rotonda su B. Munari, in NAC, 1971, n. 12. Cataloghi di mostre: Galleria L'Obelisco, Roma 1966; Biennale di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
POMODORO, Arnaldo
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] simbolo magico-rituale della ruota (Tavola dei segni, 1957; Tavola del matematico, 1960; Tavola della memoria, 1960-61; del segno alla presenza continua, Milano 1962; A. Pomodoro, intervista su Marcatré, nn. 8-10, 1964; U. Apollonio, Catalogo della ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] 'Umbria a Perugia, probabilmente centro di un dossale che doveva stare su un altare della chiesa di S. Domenico di quella città, dal cui convento questa tavola proviene. Nonostante le crisografie bizantine del mantello della Madonna, il trattamento ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] dei Magi della Pinacoteca Naz. di Siena, altre due tavole laterali con S. Pietro e S. Lucia a tutt'oggi des XIVe et XVe siècles, cat., Kraków 1961, p. 38; F. Zeri, Un appunto su Bartolo di Fredi, Paragone 13, 1962, 151, pp. 55-57; E. Carli, L'arte ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] of Daddi individuato da Offner (1930-1947, III, 5, p. 55), e soprattutto la tavola del tabernacolo di Andrea di Cione, la quale, pur esemplata su un'immagine più antica altamente iconica, esprime tenerezze di affetti e si arricchisce di preziose e ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] storico della Capitanata.L. è ubicata su un'altura della zona occidentale della piana del Tavoliere. Centro di fondazione dauna e colonia romana dalla fine del 314 a.C., L. dopo la guerra sociale (90-89 a.C.) appartenne alla tribù Claudia; in seguito ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] scuola, sono il polittico Campana, datato 1354, la cui tavola centrale con la Madonna in trono con il Bambino si Trecento, Milano 1986, I, pp. 176-188; K. Rijateli, Note su una ''Crocifissione'' vicina a Paolo Veneziano a Split, Arte veneta 40, 1986 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] (ora scomparsa; De Benedictis, 1974, fig. 4); una tavola con i Ss. Biagio, Caterina e Lorenzo (Cambridge, Harvard Caterina, Ursula e Biagio, una santa con libro e la Pietà, su cui compaiono gli stemmi del Malevolti (Lonjon, 1983); il polittico di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...