FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] , da una parte per la sua introduzione di un disegno basato su un contrasto di luce e ombra, per il suo sviluppo di Urbe, dai giorni consacrati ai vescovi e ai martiri e infine dalla tavola per il computo della Pasqua. Era un libro composto da un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] chiesa.
Raffigura un togato (la tunica talaaris è visibile sotto il panneggio) seduto su una cattedra sui cui fianchi sono incisi il catalogo delle opere di I. e la tavola da lui elaborata per il computo del ciclo pasquale. Non vi è dunque alcun ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] della Collezione Jatta di Ruvo è decorata su due registri, con scene relative a Schefold, Pomp. Mal., p. 143 s.; K. Schefold, Wände Pomp., p. 72 s. Tavole Iliache: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; S. Reinach, Rép. rel., Parigi 1909- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] in Magonza”), una statuetta di Venere e un servizio da tavola (cucchiai, colini da vino, oggetti da toilette, un dei quali uno porta inciso il nome MARCELLIANO, che ricorre anche su alcuni cucchiai e sul candelabro. Numerosi i piatti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] 'ἄβατον, distendeva spesso la pelle della vittima stessa a terra o su letti di pietra ivi preparati e cercava di dormire. Tutto il nodo fare incidere la storia della propria guarigione sopra una tavola di marmo o sopra una colonna che si conservava ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Amer. Journ. Arch., LI, 1947, p. 169 ss. (tavola cronologica a p. 181); Fr. Schachermeyr, Dimini und die Bandkeramik, in Prähistorische Forschungen, IV, 1954; id., Die ältesten ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] da Cristodoro (Ekphras., 147) e si trovava a Bisanzio nel portico di Zeuxippos.
C. è rappresentata anche su un tetradracma di Aineia in Macedonia.
Nella Tavola Iliaca capitolina C è raffigurata C. in compagnia di Enea e di Hermes.
Anche nelle tarde ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] fin dalle epoche preistoriche. Se ne foggiarono (v. cinese, arte, Tavola a colori, vol. ii, p. 600) armi e utensili: dell'imperatore Ch'ien-lung (sec. XVIII), le iscrizioni incise su g. di stile antico sono state copiate da quelle di bronzi arcaici ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] un cavallo al sole, Kraton la pittura, riempiendo (di colore) su di una tavola bianca l'ombra di un uomo e di una donna...". L' all'Heraion di Samo di un frammento di fregio dipinto su pietra calcarea, con guerrieri in marcia, riferibile ad età ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] British Museum E 302, le due Arpie corrono portando gli avanzi del cibo, mentre F. è ancora seduto dinanzi alla tavola. Altre raffigurazioni si trovano su un'anfora nolana a Copenaghen; su un cratere a colonnette da Altamura, ora al Louvre (G. 364) e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...