MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato su un sostegno cilindrico, e qui l'artista, oltre al filo toreutica, la fabbricazione soprattutto dei ricchi servizi da tavola sbalzati e cesellati in metalli preziosi, ebbe nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Cecchelli, 1951-1952, p. 26). La legatura, che presenta su un piatto la raffigurazione della croce ornata da gemme e filigrane all L. Pirzio Biroli Stefanelli, L'argento dei Romani. Vasellame da tavola e d'apparato, Roma 1991; F. Baratte, Les ateliers ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] in Egitto e Mesopotamia.
Egitto. - Già sulla cosiddetta Tavola dei Leoni di epoca pre-dinastica, è rappresentato un la loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Si intravede, dunque, già alle origini, un insediamento su vasta scala, non limitato alla sola acropoli costituita dal Monte .
Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavola rotonda (Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1995), Palermo 1998 ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] καὶ ἐξ αὐτῆ ἐστὶν εἰργασμένα τῆς κέδρου (l'Arca è in legno di cedro, su di essa vi sono figure in avorio, alcune cose in oro, altre cose sono , x, 348 ss.): preparano le sedie, coprono la tavola da pranzo, mischiano il vino in un cratere, riscaldano l ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] sostegno che si assottiglia verso il basso e che poggia su di uno zoccolo. Accanto a questa forma, considerata come , in Arch. Zeitschrift, XLII, 1884, p. 179 ss., p. 285 (tavola); W. Déonna, Le mobilier délien, in Expédition de Délos, XVIII, 1928, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in qualche modo arguibile dai dati topografici contenuti nella grande iscrizione delle Tavole Iguvine, mentre all’interno della regione spiccano santuari all’aperto, posti su itinerari appenninici, presso fonti o laghi, documentati in larga parte da ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] impresa di tale genere. Ancora oggi i suoi 12 volumi di tavole in folio e le Lettere che li commentano costituiscono una fonte preziosa curata da B.v. Bothmer a Brooklyn nel 1960, quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] interessa l’area che va dall’Esino al Sangro), e su quello mitistorico, come rivela la riflessione antica sulle comuni origine Pentri e Frentani (fra i testi si segnala la cd. Tavola di Agnone).
La storia di tutte queste popolazioni, considerate dagli ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sino alla conquista araba. La rivolta aveva fatto leva anche su motivi di sentimento nazionale, essendo la dinastia parthica degli Arsàcidi reliquie cristiane che venivano avvolte in stoffe preziose (v. tavola a colori vol. iv, p. 208), recarono anche ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...