Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sotto lo stesso nome, fu il porto di Tebe Ftie che si trova su di una collina ad una distanza di pochi km verso O, accanto al ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] l'Aisne, Saint-Quentin, ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti gallo-romani della Collezione Morgan, provenienti da tombe, dei più belli del genere, così come due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a forma di rondine: soltanto tre vasi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] varianti. Le forme principali sono quelle per stoviglie da tavola e questo v. colorato di regola non è impiegato essa era usata in parte per rifinire il modellato ed altri dettagli su bicchieri sfaccettati, ma in parte anche come decorazione in sé e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] alla luce resti di una villa maritima, disposta su terrazze ottenute con tagli nel pendio naturale. Le (edd.), Archeologia della pastorizia nell’Europa settentrionale. Atti della tavola rotonda internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), I, in ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] o predominano le m., o Dioniso appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, di Semele e m. che La coppa a fondo bianco del pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca gruppi di sileni e m. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dell'età del Ferro; il centro in origine si estendeva su entrambi i lati del fiume, il corso del quale Enrico IV (1399-1413) o a Edoardo IV (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul muro occidentale della Great Hall, risale al 1290 ca., all'epoca ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 12°, mentre dell'inizio del Duecento è il rosone inciso su una parete della cattedrale di Soissons e di poco più tarde 61; V. Ascani, Technique, structure, style de l'architecture gothique, tavola rotonda, Strasburgo, 7-8 settembre 1989, AM, s. II, 4, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] a Tino veniva restaurata una ignota scultura di Agasias di Menophilos su incarico di P. Servilio Isaurico. Circa coevo dovette essere quel all'altezza dell'impresa, tantoché Nerone sostituì la tavola troppo sciupata con una copia eseguita da un tal ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Iliache (v. tavole iliache), il Codice Ambrosiano. Alcuni episodi appaiono pure in due cicli della vita di Achille: sulla Tensa Capitolina e sul cosiddetto puteal del Museo Capitolino.
Fra i numerosi cicli d'illustrazioni su coppe omeriche ne esiste ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sono stati rinvenuti nei pressi della mensa laterale (o tavola delle offerte), posta a sinistra dell'altare principale, una prevedeva la preparazione del pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati all'altare ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...