L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] . Le tombe contengono vasi con ossa (esclusi i crani, posti su scaffali lignei), in alcuni casi armi di bronzo (le cui forme (PGW). Intorno al 400 a.C. questa ceramica da tavola fu sostituita dalla Northern Black Polished Ware (NBPW), proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] obelisco non monolitico nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa d'accesso e interessantissimi rilievi delle agli scavi tedeschi è stato possibile chiarirne i tratti essenziali. Su una pianta di circa 100 × 50 m, si innalzava un ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e di Kish, databili alla fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di argilla (in sumerico dub, in , rendono evidente il loro impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. Unger, Die Keilschrift, Lipsia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] c. 84; Dufrenne, 1978, pp. 87-88, tav. 20, 5) e su una copia del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., sec. 14°; esso veniva anche utilizzato per la biancheria da tavola: i t. erano allora ornati da piccole losanghe o motivi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 35; S. Tinè, Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere, Genova 1983; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; R più focolari ed un'ipotetica copertura di pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna, ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , esplica una decorazione in colori di nero e di rosso, su temi geometrici a fasce parallele e a riquadri, soprattutto riempiti da Jaina, Sūrya semisassanide, Buddha Gupta (v. Tavola a colori).
Nāgārjunikonda; Archaeological Museum (presso Bēzwāda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Ugo riorganizzava in base ai principî di Posidonio la tavola delle materie di Isidoro, nel senso che se Mercurio a Roma indusse la popolazione a ricorrere a mulini che poggiavano su battelli ancorati nel Tevere; il mulino carolingio di Audun le Tiche ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Art) testimonia l'uso di tale motivo a treccia, senza i punti, su tre lati, i due laterali e quello superiore (Wiet, Hawary, Rached, 1932 di formato orizzontale, con i manici ai due lati della tavola, appare di uso più raro, ma non è sconosciuta ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per versarvi le libazioni. Nella civiltà hallstattiana sono pure frequenti le cosiddette corna di consacrazione, che erano infisse sutavole di argilla o legno e più raramente di pietra. Analoghi oggetti sono stati rinvenuti negli strati preistorici ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...