L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] I Dinastia quando, come si evince dai resti di maṣṭaba di Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavolesu cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi una volta non autoportante. Nelle piccole tombe Hyksos di Tell Daba ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, secondo la tradizione ben albero. Questa veniva posta all'interno di una capanna costruita su pali, generalmente quattro, ad imitazione delle abitazioni dei vivi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] destinata ad accogliere la tavola dei sacrifici e al tempo stesso determinando una rientranza sul prospetto per la gradinata di accesso. Lo spazio interno era a sua volta racchiuso da colonne ioniche binate, sollevate su plinti, le quali creavano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nn. 375-386 (miliari: nn. 380-386). Per la tavola di Brigetio si veda nota 30. Nel Noricum Ripense, a Bedaium/ Obelisk, in Journal of Hellenic Studies, 107 (1987), pp. 51-57. Su questi testi e sulle relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . e i primi decenni del I sec. a.C., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi Foro (?) di Avella, in L. Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico.A tti del Convegno di studio (Agnone, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] inferiore del “nome di Horus” e della tavola-altare come motivo primario (Scandone Matthiae 1969; si riferiscono al tofet e alle necropoli. Il primo, ubicato sulla collina di Su Muru Mannu, venne frequentato dalla fine dell’VIII al II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] stati rinvenuti i resti di un'area con ambienti articolati intorno a due vasti cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L'impianto del sistema di drenaggio e trasporto delle acque, rinvenuto in ottimo stato di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e della consorte Tetratia Isias, della fine del III sec., la tavola d'iscrizione, in una forma tipicamente microasiatica, è fiancheggiata da due figure sedute su cattedre; la distribuzione del rilievo sui fianchi, con rappresentazioni d'iniziazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui grandi s. di Clazomene Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria di monumenti che si mostra anche qui la tipica tendenza a concentrare l'attenzione formale su questa parte del corpo) e anche di busti.
Dopo il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...