• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1475 risultati
Tutti i risultati [1475]
Biografie [978]
Arti visive [630]
Storia [86]
Religioni [83]
Letteratura [81]
Musica [21]
Medicina [20]
Economia [17]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [14]

FLOREANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOREANI (Floriani), Francesco Cristina Donazzolo Cristante Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] - Becker). Viveva ancora negli anni intorno al 1570. Relativamente alla prima fase è rimasta menzione documentaria di un dipinto su tavola del 1545, raffigurante Cristo, la Madonna, i ss. Marco ed Ermacora, "da collocarsi sopra lo scanno dei Deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROVINCIA DEL FRIULI – GIOVANNI DA UDINE – ANDREA E MICHELE – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] della Ss. Eucarestia. Ad essi va accostato il S. Giovanni Battista, su tavola, in S. Francesco di Carapelle Calvisio. La Madonna con il Bambino, s. Giovannino e santi, su tavola, nel Museo nazionale aquilano, presenta legami con le opere precedenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNACCHI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Pier Maria Mattia Biffis PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] a quest’opera, e scalati con pochi dissensi tra il 1505 e il 1510 circa, sono stati collocati ulteriori dipinti su tavola di soggetto devozionale, tra cui figurano: la Madonna col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Andrea, firmata «Petrus Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – REGIONE DEL VENETO – DOMENICO CAPRIOLO – CATERINA CORNARO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

PUCCINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Angelo Roberto Paolo Novello PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] testimonianza dell’ultimo periodo di attività del pittore, dopo il datato trittico di Varano. Al di fuori della pittura su tavola, si è ipotizzato (Id., 2012a, p. 20) che possano essere di Puccinelli i frammenti di affreschi della cappella Sandei ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI DI PAOLO – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

NETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Francesco Laura Lombardi NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano. Dal [...] salpato da Bari ai primi di luglio sullo yacht del principe – di cui Netti lasciò l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, p. 114) – i viaggiatori sostarono ad Atene poi a Therapia (Tarabya), sul Bosforo. Da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FANTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Gaetano (Ercole Antonio) Ulrike Knall-Brskovsky Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] suo catalogo della collezione il F. descrisse l'immagine allegorica sul soffitto del salone d'ingresso della galleria (olio su tavola, distrutto), indicando se stesso come esecutore dell'opera. In seguito a ricerche di archivio (cfr. Rizzi, 1993) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINELLI, Giovanni Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Giovanni Tiberio Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] e collezionista d’arte. Il quadro di Bernardo Strozzi, che oggi non si trova più sul suo supporto originale su tavola, bensì su tela, è datato 1635, mentre i pagamenti di Strozzi a Tinelli annotati nel libretto sono per intermediazioni, tranne un ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DE’ MEDICI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VAROTARI – GIOVANNI CONTARINI – GIROLAMO FORABOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Giovanni Tiberio (1)
Mostra Tutti

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] 64×69 cm) e la Madonna dell’umiltà (65×72 cm); le due mezze figure di S. Daniele e S. Sebastiano, entrambe su tavola e con fondo rosso e al centro delle quali era stata con ogni probabilità dipinta anche la mezza figura della martire Giustina, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

FERRARESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESI, Adriano Harula Economopoulos Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] al quale il F. era unito da stretti vincoli di amicizia. Su consiglio dello stesso Minardi il F. decise di frequentare l'atelier a quello di G. Fattori e T. Signorini: la pittura su tavola non preparata in modo da mettere in evidenza le venature del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANIN, Pietro Chiara Gattoli – Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03). La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] pittore si espressero anche nella pratica del falso che diede origine a un cospicuo numero di disegni, opere su tavola, miniature e interi manoscritti miniati. Mentre per questi ultimi traeva ispirazione dalla storia artistica locale, fornendo false ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 148
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali