• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3705 risultati
Tutti i risultati [3705]
Arti visive [1230]
Biografie [1069]
Archeologia [332]
Storia [223]
Religioni [183]
Letteratura [135]
Architettura e urbanistica [135]
Geografia [106]
Temi generali [116]
Diritto [114]

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] si conserva un reliquiario del capo di S. Secondo elaborato in forme gotiche nel secolo XV e un Crocifisso dipinto su tavola, di scuola riminese del secolo XIV, simile ad altro esistente nella chiesa di San Francesco. Nella sede municipale, notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti

SCHWIND, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIND, Moritz von Hans Tietze Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] professore nell'Istituto d'arte Staedel a Francoforte e, contemporaneamente, ebbe l'incarico d'un vasto dipinto a olio su tavola: la Gara di canto nella Wartburg. Dipinse inoltre quadri d'intonazione più intima e ritratti (ad es., del ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWIND, Moritz von (1)
Mostra Tutti

EUTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] un Bacco marmoreo nella raccolta di Asinio Pollione (Nat. Hist., 36, 34) e una Vittoria che guida la biga, dipinta su tavola (ibid., 35, 41), ma potrebbe trattarsi di omonimi. L'artista ebbe uno scolaro, Cantaro, suo concittadino, che collocò statue ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ELLENISMO – ANTIOCHIA – SU TAVOLA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIDE (1)
Mostra Tutti

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA D'AGRÒ D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] del nuovo edifizio. Nell'interno un crocifisso dipinto su tavola, di scuola siciliana del'300, Abramo visitato in absidi, il transetto e la navata centrale sono coperti da cupole su pennacchi. La stazione ferroviaria Forza d'Agrò-S. Alessio è sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ALESSANDRIA – TRANSETTO – SU TAVOLA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA D'AGRÒ (1)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

Mosaicista vissuto in tarda epoca diadochea, o forse meglio in età greco-romana; nulla si sa di lui da fonti letterarie. La patria di Dioscuride ci è resa nota dalla firma ch'egli appose a due quadretti [...] per il fondo a parete unita con esclusione d'indicazioni paesistiche, persuadono che essi siano copie o derivazioni di quadretti su tavola greci di età diadochea. Bibl.: Ruesch, Guida del Museo Naz. di Napoli, nn. 167 e 169; E. Pfuhl, Malerei und ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – SU TAVOLA – POMPEI

FERNÁNDEZ, Alejo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nacque verso il 1470, morì a Sevilla dopo il 7 gennaio 1543, data del suo testamento. Varî suoi lavori si trovano nel monastero di S. Girolamo a Cordova e nella cattedrale di Siviglia [...] cattedrale), detto il tedesco per le sue tendenze artistiche o perché era stato in Germania. Aleio F. eseguì grandi quadri su tavola per le sagrestie di detta cattedrale; ma la sua opera principale fu per la Casa de Contratación di Siviglia, eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: SU TAVOLA – SIVIGLIA – CAPPELLA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ, Alejo (1)
Mostra Tutti

ARISTOFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco di Taso della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaofonte e fratello più giovane di Polignoto (Plat. Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori pittori del suo tempo (Plin., XXXV, 138). [...] (l'argonauta) ferito da un cinghiale, con Astipaleia (la madre) che partecipa al suo dolore; una rappresentazione complessa su tavola, in. cui sono Priamo, Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo, l'Inganno: probabilmente l'avventura di Ulisse che entra ... Leggi Tutto
TAGS: FILOTTETE – ALCIBIADE – STOCCARDA – POLIGNOTO – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFONTE (1)
Mostra Tutti

MELK

Enciclopedia Italiana (1934)

MELK (A. T., 56-57) Hans Tietze Cittadina della Bassa Austria, situata a 228 m. s. m., presso la riva destra del Danubio, con circa 3000 abitanti (1932). La località con la sua gotica chiesa parrocchiale, [...] tav. 118). Tra i tesori d'arte del monastero sono degni di rilievo reliquarî romanici e gotici, paramenti, pitture su tavola di Jörg Bräu e altri, nonché varî manoscritti miniati della biblioteca. Bibl.: Österr. Kunsttopographie, III, Vienna 1909; W ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – BENEDETTINI – SU TAVOLA – ROMANICI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

SIMONE da Tesido

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE da Tesido Giuseppe Gerola Pittore. Nacque a Tèsido (Taisten) in Pusteria, nell'Alto Adige, verso il 1460, morì verso il 1530. Notizie documentarie di lui si hanno solo del 1507-1509. Un affresco [...] le sole sue opere documentate: ma sulla scorta di esse furono attribuiti al suo pennello parecchi altri lavori, a fresco e su tavola. Seguace della scuola di Bressanone, fondata dal Sunter, subì l'influenza di Federico Pacher. Ma le sue relazioni con ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO ADIGE – SU TAVOLA – CARINZIA – VALDAORA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE da Tesido (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in questo periodo l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 371
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali