Pittore (n. 1470 circa - m. 1535 circa), attivo a Toledo. Pur mostrando elementi desunti dalla tradizione fiamminga e borgognona, le sue opere denunciano la formazione in Italia, probabilmente presso la [...] di questo completò il retablo della cattedrale di Ávila (1508). Nella cattedrale di Toledo, dove si trovano anche suoi dipinti sutavola, affrescò la sala capitolare, con scene della vita della Vergine e di Cristo (1509-11), e la Cappella Mozarabica ...
Leggi Tutto
Antica compagnia fiorentina di beneficenza, tuttora operante, fondata nel 1244.
La loggia del B. (1352-58), fatta costruire dall’Arciconfraternita della Misericordia per esporvi alla pubblica pietà i [...] fanciulli abbandonati (i bigallini), è attribuita ad A. Arnoldi o ad A. Orcagna. Da un Crocifisso sutavola duecentesco che vi è collocato deriva il nome il Maestro del B., pittore fiorentino cui è attribuito un coerente gruppo di opere. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia artistica, pittura monocroma basata su vari toni di grigio. Il procedimento, adottato dal 12° sec. dai cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di s. Bernardo [...] che condannavano gli eccessi cromatici, è applicato anche agli smalti e ai dipinti su muro, sutavola ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (1270 circa - 1357 circa), attivo alla corte di Parigi, dove nel 1307 è già ricordato come peintre du roi. Sembra che, in Francia, sia stato uno dei primi a eseguire dipinti sutavola. Non si conoscono [...] sue opere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e l'ancor più disastrosa iconoclastia dei Puritani nel sec. XVIII non ci hanno lasciato che un insignificante numero di pitture sutavola e di affreschi medievali, quasi tutti di scarso valore. Fra i pochi resti appartenenti ai secoli XII e XIII sono ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] non oltre il 1490, appartengono anche alcuni squisiti dipinti sutavola: tra gli altri, le immagini della Madonna col del Popolo. Le due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola della Vergine Assunta e Santi nel museo di San Gimignano, e la ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] che il periodo ellenistico era giunto, nei riguardi dell'arte musiva, a un vero accademismo, proponendosi di equiparare le pitture sutavola o gli encausti delle pareti. Si era sognata la "pittura per l'eternità". Ma il mondo romano diede, sia pure ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] di sesso, che recavano acqua entro vasi spezzati per riempire un grande dolio forato.
Di P. si ricordano anche opere minori, sutavola: due esistevano nella pinacoteca, ai propilei d'Atene, e Pausania (I, 22, 6) ne indica i soggetti: Achille a Sciro ...
Leggi Tutto
GADDI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e sutavola, quasi tutte perdute, [...] stilistici giotteschi, per cui le figure e le architetture non hanno più forte sostanza plastica. Altre sue opere sono una tavola per San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia (1353), una Madonna agli Uffizî (firmata e datata 1355), ecc. A Taddeo e a ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] della facciata, ha affreschi molto importanti per il costume e per la cronologia della pittura senese trecentesca, oltre a dipinti sutavola attribuiti a Luca di Tommè e a quadri di Pietro di Giovanni Pucci, scolaro del Sassetta.
Il Palazzo civico o ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...