RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ), Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria (olio sutavola) e Ritratto di musico (olio sutavola), Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Madonna con il Bambino, s. Girolamo e il beato Bernardino da Feltre ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] tra l’affresco in questione e le opere sutavola di Orioli – che una tradizione spuria, iniziatasi - G. Paolucci, Cinisello Balsamo 2005, pp. 28-37; G. Ermini, Le «gentilissime tavole». Una proposta per P. O., Brera mai vista, Milano 2006, pp. 12-41; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] i tratti spigolosi che caratterizzano alcune figure nel polittico dei Ss. Fabiano e Sebastiano (Frangi, 1988, p. 234).
Il dipinto sutavola presenta la seguente iscrizione: "MCCCCCVI die V ianuari / hoc opus F.F.D. Iacobus De / Marco: hec capela est ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Salvatore (oggi nella cattedrale), a fondo oro su tela applicata sutavola, databile alla fine del sec. 12° (Volbach di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42; L. Balduini, Notizie su alcuni arredi della chiesa di S. Maria di Castello in Corneto, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] per tutta l'epoca gotica. Sotto la dinastia maiorchina l'influenza italiana fu preponderante nella miniatura, nella pittura sutavola e nell'arte vetraria. È documentata l'attività a Maiorca del maestro vetrario senese Matteo di Giovanni, autore ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] 14° e 15° nella cappella del Grande Beghinaggio e nella chiesa di S. Quintino.La più antica traccia di un dipinto sutavola eseguito a L. riguarda una rappresentazione della Trinità, destinata alla chiesa di S. Pietro (1414). I documenti di archivio ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] del pittore si deve annoverare anche Giovanni Andrea Doria, il quale nel 1579 gli affidò l’esecuzione di un dipinto sutavola con ritratti andato perduto (Parma, 1999f, p. 410). Nello stesso anno Andrea eseguì il Ritratto di poeta (Genova, Musei di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] , diventandone a sua volta un esperto. Con tale tecnica egli esegue anche Adamo ed Eva (1517), un foglio sutavola che accoglie la rara iconografia "affettuosa" inaugurata da Dürer, in cui Holbein contempla impassibile l’esistenziale dolore dei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] indagine del reale. Il naturalismo in Gentile è sempre declinato in forme ritmicamente complesse e la sua produzione sutavola, dal polittico di Valleromita alla pala Strozzi, ci rivela un artista continuamente alla ricerca di inedite soluzioni ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] Bandera Bistoletti, 1987), oltre ad alcune opere sutavola, mentre ulteriori testimonianze sono state espunte dal suo (Natale, 1982, p. 70 nn. 2-4), mentre una tavola di analogo soggetto, di ubicazione sconosciuta, gli è stata recentemente riferita ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...