CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] cui esiste un possibile riferimento al 1334 (Lunghi, 1989) - ai quali è prossimo il dittico, unica opera sicura di C. sutavola, di cui restano la piccola Crocifissione (Raleigh, North Carolina Mus. of Art) e la Madonna con il Bambino tra angeli e ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] stessa congiuntura di esperienze ancora non ben dipanabile, ma a un livello qualitativo più sostenuto, si pone la notevole Crocifissione sutavola di Detroit (Inst. of Arts), datata 1351 e connessa a una committenza legata all'area tra Brescia e il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] sola croce di Urbania e dei pochissimi riscontri documentari sopra ricordati, la critica moderna ha raggruppato un corpus di opere sutavola e ad affresco, tra cui il ciclo di S. Nicola a Tolentino, che qualificano P. come il secondo protagonista ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] 14 marzo 1393 è pagato insieme a Giovanni di Ottonello per un'ancona su tela, ora perduta, per l'altare maggiore di S. Petronio a Misericordia, 1397; Madonna del Velluto, sutavola, in S. Domenico; Madonna dell'Umiltà, su tela, Londra, Nat. Gall.) e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] in tre atti riguardanti importanti commissioni: nel 1243 una tavola per l'arcidiacono lucchese, nel 1256 un crocifisso Art 54, 1967, pp. 92-96; E.M. Angiola, Nuovi documenti su Bonaventura e Marco di Berlinghiero, Prospettiva, 1980, 21, pp. 82-84; ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...]
La pittura dei secc. 13°-14° in L. è testimoniata dalla notevole produzione a fresco; nell'assenza di pittura sutavola è inoltre da sottolineare, nel sec. 14°, l'importanza della miniatura per documentare gli sviluppi dell'arte in questa regione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] testi sono raccolti nel volume, scenograficamente incorniciate da architetture dal sapore classico, ricordano pitture sutavola. Il codice è stato formulato su un modello del sec. 6°; nelle miniature sono presenti sia esperienze di età tardoantica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Avignone a Palermo (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia). Il fondo azzurro, che è eccezionale nella pittura trecentesca sutavola, deriva dalla pittura murale e si trova innanzitutto nella Madonna palermitana del Pellerano; il fregio ad archetti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] in avorio, come pure preziose oreficerie di epoca medievale (tra le quali la croce di Erimanno; Werden, ante 1056), dipinti sutavola della scuola coloniense e una vastissima raccolta di sigilli dell'episcopato di C., dall'età ottoniana al sec. 15° e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel suo linguaggio figurativo si risentono echi della pittura di Giunta Pisano (v.), che aveva eseguito ad A. due crocifissi sutavola: uno per il santuario francescano, perduto ma di cui si conosce la data (1236), l'altro tuttora conservato nel Mus ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...