• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [31]
Biografie [28]
Arti visive [9]
Musica [10]
Teatro [6]
Storia [6]
Movimenti scuole e correnti [3]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] alla sua concezione ottimistica, che, mentre lo accosta al Herder e al Goethe, lo separa dalla corrente pessimistica dello Sturm und Drang. Dopo il suo ritorno in patria fu nominato diacono all'orfanotrofio di Zurigo, e più tardi pastore della chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

NICOLAI, Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Christoph Friedrich Guido Calogero Scrittore e editore tedesco, nato a Berlino il 18 marzo 1733, morto ivi l'8 gennaio 1811. Assunta nel 1758 la direzione della casa editrice (Nicolaische Buchhandlung [...] proponeva. Bibl.: K. Aner, Der Aufklärer F. N., in Studien zur Geschichte d. neueren Protestantismus, VI, Giessen 1912; M. Sommerfeld, F. N. und der Sturm und Drang, Halle 1921; Philips, F. N.s literarische Bestrebungen, L'Aia 1926; W. Strauss, F. N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Christoph Friedrich (1)
Mostra Tutti

WEISSE, Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSE, Christian Felix Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] comparve per la prima volta sulle scene nella sua tragedia Atreus und Thyestes, 1767), lavori teatrali decorosi, ma freddi e retorici 'assecondare i gusti del pubblico. Con l'avvento dello Sturm und Drang il W. divenne un sorpassato e si volse alla ... Leggi Tutto

HINDEMITH, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503) Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". [...] Non soltanto contro le pagine giovanili (e giovanilmente irruenti come per un nuovo Sturm und Drang da dopoguerra tedesco) ma anche contro la nuova opera Mathis der Maler (che pur mostrava un H. asceso ormai a una sfera di superiore, augusta serenità ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLO – STATI UNITI – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDEMITH, Paul (3)
Mostra Tutti

HART, Heinrich e Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HART, Heinrich e Julius Lavinia Mazzucchetti Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino [...] reazione ai vecchiumi postclassici. A Friedrichshagen, presso Berllno, divennero centro della bohème o del nuovo Sturm und Drang berlinese, circondandosi del gruppo di Areut, Henckell, Conradi, Hartleben, ecc. Fondarono riviste combattive, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: GERHART HAUPTMANN – STURM UND DRANG – MONISTICA – WOLZOGEN – H. HART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Heinrich e Julius (1)
Mostra Tutti

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] esposizione degli stati d'animo e degl'intimi tormenti, dissidî, speranze e delusioni d'un giovane nel periodo dello Sturm und Drang. Parimenti di carattere autobiografico è l'altro suo romanzo Andreas Hartkopf (1786). Bibl.: M. Dessoir, K. P. M. als ... Leggi Tutto

SODEN, Julius von

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN, Julius von Giuseppe Zamboni Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] patriota e nemico dei tiranni; per qualche tempo ebbe molta fortuna il dramma cavalleresco - volgarizzazione di ideali dello Sturm und Drang - Ignez de Castro (1784). Con l'andar degli anni sempre più esclusivamente si occupò di questioni economiche ... Leggi Tutto

STOLBERG, Christian, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Christian, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato ad Amburgo il 15 ottobre 1748, morto a Windeby presso Eckernförde (Schleswig) il 18 gennaio 1821. Studiò legge insieme col [...] fedele del suo spirito è nella schietta cordialità d'una prosa tutta fatti e cose, e il suo epistolario giovanile resta uno dei documenti più notevoli dell'età dello Sturm und Drang. Per le edizioni e la bibliografia v. stolberg, friedrich leopold. ... Leggi Tutto

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Attore, nato a Schwerin il 3 novembre 1744, morto a Rellingen nel Holstein il 3 settembre 1816. Figliastro dell'impresario teatrale Ackermann, ne assunse [...] di nuovo ad Amburgo (1786-1798) - il più grande attore tedesco del secolo. Soprattutto fu l'interprete per eccellenza dello "Sturm und Drang", di cui portò gl'ideali estetici sulla scena. Fu l'interprete di Klinger, di Leisewitz, di Lenz, del Lessing ... Leggi Tutto

TÖRRING, Joseph August Graf von

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖRRING, Joseph August Graf von Giuseppe Zamboni Tragediografo tedesco, nato a Monaco il 1° dicembre 1753, morto ivi il 9 aprile 1836. Solo nella giovinezza, prima di percorrere una brillante carriera [...] venuti dopo il Götz. Più indipendente dalla struttura del dramma goethiano, per quanto sempre nella scia dello Sturm und Drang nella forma, è il dramma Agnes Bernauerin (1780), in cui, attenendosi più scrupolosamente alle fonti storiche, trattò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali