• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [31]
Biografie [28]
Arti visive [9]
Musica [10]
Teatro [6]
Storia [6]
Movimenti scuole e correnti [3]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] Sampson, 1755; Minna von Barnhelm, 1767; Emilia Galotti, 1772). Tra il 1770 e il 1780 il gruppo dello Sturm und Drang ("Tempesta e assalto") alterna nei drammi i toni della ribellione politica a quelli della polemica sociale (Jakob Michael Reinhold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Johann Jakob W. Theodor Elwert Scrittore e critico svizzero (Greifensee, presso Zurigo, 1698 - Zurigo 1783). Tornato agli studi letterari dopo una parentesi di commerciante, fu professore di [...] la sua opera critica fu uno dei rinnovatori della letteratura tedesca, esercitando un profondo influsso sulla generazione dello Sturm und Drang. Seguì dapprima le orme del pontefice delle lettere contemporanee, il Gottsched, ma si staccò presto dallo ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – DOGMATISMO – ZURIGO – ZURIGO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il possente senso del tragico posseduto da scrittori di ogni grado, il periodo elisabettiano rappresenta veramente un primo Sturm und Drang in Europa; non per nulla i Romantici ne subiranno il fascino. Sicché il termine di Rinascimento, applicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] poeti di Weimar. Ma tutti i singoli momenti del vasto e complesso movimento spirituale - l'impulso naturalistico dello Sturm und Drang, l'intuizione herderiana dell'umanità come storia, la rinascita dello spirito classico, la filosofia critica, la ... Leggi Tutto

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] negli Abderiten e quella del Lessing negli epigrammi e nelle favole. Si accentua la satira letteraria nel periodo dello "sturm und Drang", e il giovine Goethe si volge a un tempo contro la generazione del Wieland e contro i suoi troppo entusiastici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] i loro assalti, fratelli degli eroi dello "Sturm und Drang" travolti dal turbine delle passioni, e del Borgese, La vita e il libro, 3a serie, Milano 1921; M. Sommerfeld, H. und Goethe, Bonn 1923; A. Morhenn, Fr. H.s Sonette, in H.-Forschungen, XI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] che dall'esausto barocco passano in Italia e in Germania al preromanticismo drammatico d'un Galuppi e d'un Platti, allo Sturm und Drang dei due figli maggiori di J. S. Bach, in Francia al rococò e alla sensiblerie dello stile "galante", hanno come ... Leggi Tutto

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] di diversi affetti, quivi ravvicinati all'estremo come si era visto presso un R. Schumann o, tornando assai indietro, nello "Sturm und Drang" ante litteram di un J. Stamitz. Meno vasto e meno ricco il mondo affettivo dello Strauss nel confronto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] idee sui Greci nel saggio Über das Studium der griechischen Poesie, che è sostanzialmente una critica del barocco e dello "Sturm und Drang" in nome di un gusto winckelmann-goethiano: Goethe pareva infatti allo Sch. annunciare una nuova età, di arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] una e l'altra, correnti feconde, nelle quali si rinnovava, ancora una volta, l'eterno conflitto fra sentimento e ragione, fra Sturm und Drang e classicità; e la polemica non soltanto non ebbe, alla fine, vincitori o vinti, ma contribuì potentemente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali