• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Letteratura [31]
Biografie [28]
Arti visive [9]
Musica [10]
Teatro [6]
Storia [6]
Movimenti scuole e correnti [3]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]

CARLO AUGUSTO granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] significare un pericoloso avvento della poesia dello "Sturm und Drang" al potere; invece nella saggezza del Der Weimarische Musenhof 1772-1807, Berlino 1844). E cfr. anche H. Düntzer, Goethe und K. A., 2ª ed., Lipsia 1888; H. Wahl, C. A.s Tagebuch ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CONGRESSO DI VIENNA – DECRETI DI KARLSBAD – A CIASCUNO IL SUO – MADAME DE STAËL

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] verso spiriti - se non romantici - certo del romanticismo annunziatori, come quello dello Stamitz annunziava lo Sturm und Drang. Composizioni: Tra le numerosissime, vanno ricordate specialmente le seguenti: anzitutto le Sinfonie per orchestra (delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

STAMITZ, Johann Wenzel Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Staimiz, Steinmetz, ecc.), Johann Wenzel Anton Compositore, nato a Deutschbrod (Nĕmecký Brod, in Boemia), il 19 giugno 1717, morto a Mannheim probabilmente il 27 marzo 1757. Studiò sotto la [...] giovinezza, sempre vivace e inebriata della natura, che sembra annunziare - come scrive H. J. Moser - gli spiriti dello Sturm und Drang. Molte composizioni dello St. sono oggi nuovamente edite a cura di H. Riemann nei Denkmäler d. Tonkunst in Bayern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Johann Wenzel Anton (1)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] (sec. XIII). Sono da ricordare lo scrittore Cristoforo Kaufmann, che diede il nome al noto movimento tedesco dello Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. Winterthur fu, dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della lingua tedesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

EGMONT, Lamoral, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] soltanto a Roma nel 1787, era stato concepito dal poeta, e in gran parte scritto, nel 1775, a espressione del suo "Sturm und Drang". E al tempestoso spirito da cui in origine il dramma del Goethe nacque - non alla figura storica di E. - s'ispirò ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – GUGLIELMO D'ORANGE – STURM UND DRANG – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

HEINSE, Johann Jakob Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSE, Johann Jakob Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Langenwiesen presso Ilmenau il 16 febbraio 1749, morto il 22 giugno 1803 a Aschaffenburg, dove dal 1787 era bibliotecario del principe [...] arte dell'Ardinghello, nelle analisi musicali dell'Hildegardis. Sopra un piano di pensiero che è ancora in parte quello dello Sturm und Drang, H. già vi anticipa, nella morale come nell'arte, molti atteggiamenti che saranno proprî dell'età nuova, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINSE, Johann Jakob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

FASTNAGHTSPIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione carnevalesca, di larga diffusione in Germania fino al sec. XVII. Se ne fa oggi risalire l'origine alle antiche danze cultiche, che, perpetuandosi nelle Lenzfeiern anche attraverso il Medioevo [...] 'arte - il teatro tedesco prese un nuovo orientamento e il Fastnachtspiel trovò la sua fine. All'epoca dello Sturm und Drang e del romanticismo, Goethe (Pater Brey, 1773) e A.W. Schlegel (Ein schön kurzweilia Fastnachtspiel, 1802), tentarono ancora ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – ROMANTICISMO – NORIMBERGA – HANS SACHS – UMANESIMO

EKHOF, Konrad

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore tedesco, nato ad Amburgo il 12 aprile 1720, morto a Gotha il 16 giugno 1778. Dopo aver fatto parte di varie compagnie, nel 1767 fu chiamato ad Amburgo per il celebre primo tentativo di fondare in [...] via non soltanto all'opera di Lessing - di cui E. fu grande interprete - ma anche più tardi all'intero teatro dello Sturm und Drang. Con la serietà dell'impegno nella sua arte e con la severa dignità della sua condotta privata contribuì a rialzare il ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – GERMANIA – AMBURGO – IFFLAND – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKHOF, Konrad (1)
Mostra Tutti

DRÄSEKE, Johann Heinrich Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Predicatore protestante tedesco, nato a Brunswick il 18 gennaio 1774, morto a Magdeburgo l'8 dicembre 1849. Parroco a Brema (S. Anscario) dal 1814, per le sue prediche antidemagogiche fu in contrasto con [...] poté essere considerato come un esempio caratteristico del passaggio dalla predicazione dello Sturm und Drang a quella propriamente romantica. Bibl.: Tholuck, in Realencykl. f. prot. Theologie und Kirche, V, Lipsia 1893, s.v.; G. Puttkammer, J. H. B ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – PIETISTI – POTSDAM

AYRENHOFF, Cornelius Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, nato a Vienna il 28 maggio 1733, morto il 15 agosto 1819. Fu uno dei più rigidi sostenitori e imitatori della scuola classicista francese, uno degli ultimi fedeli a Gottsched e combatté vivacemente [...] l'"imbarbarimento" del teatro tedesco da parte della generazione dello Sturm und Drang. Fra le sue molte tragedie in alessandrini di schema francese si ricorda Cleopatra und Antonius, composta come antidoto al "malefico" Shahespeare. Fra le commedie ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – MOLIÈRE – MÜNSTER – VIENNA – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali