Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla [...] confluenza, poco a monte di Valdieri, il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo e si getta nel fiume SturadiDemonte, formando con questo la piccola penisola su cui sorge Cuneo. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] al marchesato propriamente detto erano le terre della valle della SturadiDemonte, venute in possesso dei signori di Monferrato alla fine del sec. XII e date in feudo ai marchesi di Saluzzo.
Gli Aleramici (v.) stettero a capo del marchesato fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] qua da Monti» nelle valli alpine. Fortezze in età moderna e contemporanea lungo la SturadiDemonte, pp. 57-83; T. Scalesse, Strategia difensiva e fortificazioni nello Stato pontificio da Clemente VII (1523) ad Urbano VIII (1644), pp. 86-96).
A. Fara ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] della difesa piemontese, mentre consiglia la più opportuna dislocazione delle forze nella valle della SturadiDemonte.
Insignito, il 20 giugno 1699, del titolo di cavaliere dell'Annunziata, all'inizio della guerra per la successione spagnola il B ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Savoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val diStura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio Carlo Emanuele rinunciò alla Bresse ed al Gex, paesi, in stretto senso, extraalpini ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Demonte e Albese; la Valdostana, con la sottorazza di Oropa; la Savoiarda o di Susa. Inoltre si hanno bovini tortonesi, scarsi di sbocco o nell'interno delle valli del Chisone, Dora Riparia, Sturadi Lanzo, Orco, Dora Baltea, Cervo-Elvo, Sesia, Toce, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso dei suoi domini: persi la contea di Nizza e il caposaldo diDemonte, allo sbocco della Val diStura, il grosso dell'esercito piemontese al comando del Leutrum dovette ritirarsi entro le mura ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della [...] talvolta alla suggestiva testimonianza delle fotografie (Lettura di un'immagine, 1975; Romanzo di figure, 1986; La treccia di Tatiana, 1986; Nuovo romanzo di figure, 1997; Ritorno a Ponte Stura, 2000). A cura di C. Segre apparvero le Opere (2 voll ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 1744, la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa diDemonte e l'assedio di Cuneo, al B. vengono presentate proteste e autodifese dei maggiori responsabili delle sconfitte: particolarmente significativo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] lo stato delle murature della ridotta diStura, fu sepolto dallo scoppio di una mina avversaria che decimò il i lavori di rifacimento del forte di Exilles e del forte diDemonte. Il 12 gennaio 1761 ottenne il grado di brigadier generale di fanteria ...
Leggi Tutto