• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [40]
Arti visive [25]
Storia [6]
Economia [3]
Cinema [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Storia economica [1]
Vita quotidiana [1]
Scienze politiche [1]

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ), 116, pp. 102-107; Id., scheda n. 23 in Il tesoro della città. Opere d’arte e oggetti preziosi da palazzo Madama (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996b, p. 18; A. Dallaj, i Campanigo, pittori a Varese tra Quattro e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] imperiale russa tra Oriente e Occidente (1600-1760), in I trionfi del Barocco. Architettura in Europa, 1600-1750 (catal., Stupinigi), a cura di H. Millon, Milano 1999, pp. 135-172; Z. Batovskij, Architektor Rastrelli o svoich tvorenjach. Materialy ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

CORTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfonso Mirko D. Grmek Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] permisero altro che lavori occasionali in laboratorio. Il Museo zoologico ottenne nel novembre 1852 dal giardino zoologico reale di Stupinigi un elefante, che fu asfissiato e sul quale il C. poté prelevare vari tessuti. Egli mostrò che le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SANTO STEFANO BELBO – REGNO DI SARDEGNA – ORGANO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Colpito, passati ormai i settant'anni, dai primi segni di idropisia e da una lenta tisi senile, morì nel castello di Stupinigi il 20 febbr. 1773. Dai tre successivi matrimoni (l'ultimo nel 1737 con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali