Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ai fini dell’accertamento di fattispecie criminose di rilevante offensività (come l’estorsione, il traffico di stupefacenti, l’usura ecc...). Dal punto di vista procedurale tale attività, non essendo riconducibile ad alcun modello normativamente ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] nautiche. I risultati ottenuti da parte di stati arcipelagici che già hanno proclamato la zona economica esclusiva sono stupefacenti: Nuova Caledonia, Samoa Americane, Wallis e Futuna, per es., hanno moltiplicato di molte volte l'estensione dello ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] . 356); o all'oggetto della prestazione per il danno o il pericolo che può rappresentare per la salute pubblica: es. stupefacenti, sostanze alimentari (v. questa distinzione già in Carrara, op. cit., par. 3503).
L'origine di queste incriminazioni va ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] crimine organizzato, una fase imprescindibile. La disponibilità della risorsa illecitamente appresa (usura, estorsione, traffico di sostanze stupefacenti, tratta di esseri umani, etc. etc.), sarebbe, infatti, gravemente privata di senso, ove non vi ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] (sent. 23.10.1997, Commissione c. Francia, causa C-159/94, in Racc., I-05815) e, in linea generale, anche gli stupefacenti (sent. 28.3. 1995, Evans Medical causa C-234/93, in Racc., I-563, punto 20).
L’eliminazione degli ostacoli alla libera ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] all'interno del carcere, a gravi fenomeni quali il terrorismo, la recrudescenza della criminalità organizzata e il traffico degli stupefacenti, e con le quali si è dato corso a forme più pregnanti di controllo, in istituto e fuori, dei condannati ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose quali la rapina, i rapimenti e lo smercio di sostanze stupefacenti; dall'affermarsi infine sempre più intenso di forme di disadattamento sociale - di cui tipico segno è l'abnorme ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] ’art. 73, co. 5, del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (fatto di lieve entità in materia di stupefacenti) sull’aggravante della recidiva reiterata8.
Si trattava di un automatismo dagli effetti particolarmente perniciosi, dato l’elevatissimo valore della pena ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] una normativa di carattere speciale riguardante temi specifici (armi, associazioni segrete, criminalità, ordine pubblico, mafia, stupefacenti ecc.).
La prevenzione attuata attraverso la polizia di sicurezza si fonda sostanzialmente su due ordini di ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] regolare una causa di non punibilità omologa a quella prevista dal comma 14 dell’art. 75 t.u. stupefacenti, la quale esclude anche le conseguenze amministrative in presenza di una particolare tenuità del fatto integrante un illecito amministrativo ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...