• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [505]
Storia per continenti e paesi [24]
Diritto [128]
Diritto penale e procedura penale [77]
Geografia [50]
Medicina [49]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [39]
Biografie [50]
Arti visive [25]
Scienze politiche [22]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] milizie apparivano, di fatto, saldamente legate alle attività della criminalità organizzata (in particolare il traffico internazionale di stupefacenti), per le quali la M. era da tempo un importante crocevia. La situazione degenerò nei primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, l'adulterio, e il traffico e il consumo di sostanze stupefacenti, sottoponendoli alla legge islamica (Šarī῾a). Il governo, inoltre, inasprì, nel corso del 1996, le misure contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO ARABICO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] per l'uscita dalla coalizione di governo di alcune formazioni minori, varò diverse misure volte a combattere l'intenso traffico di stupefacenti fra il S. e i Paesi Bassi: questo anche nel tentativo di migliorare i rapporti tra i due Stati, resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] boliviana dalla produzione e dal commercio della droga: una parte rilevante del PIL era connessa con il traffico di stupefacenti e circa il 50% delle importazioni era pagato in narcodollari; inoltre la coltivazione della coca rappresentava l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] gli scambi commerciali e furono stretti accordi di cooperazione regionale per combattere il terrorismo e il traffico di stupefacenti. Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono siglati trattati militari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido [...] rispondere alle proteste avanzate da molti paesi dell'Unione Europea che chiedevano un maggior controllo del traffico delle sostanze stupefacenti. Le elezioni politiche del maggio 1998 videro il successo dei laburisti, che passarono da 37 a 45 seggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] le continue pressioni esercitate dagli Stati Uniti, il governo evitò di agire con decisione contro il commercio di stupefacenti e il riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico per non entrare in contrasto con i vertici militari, pesantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Namibia Alberta Migliaccio Emma Ansovini ' (App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] nell'apparato pubblico e le segnalazioni dell'ONU sul ruolo assunto dal territorio namibiano nelle rotte del traffico di stupefacenti. Nell'agosto 1999 il governo fu inoltre costretto a dichiarare lo stato d'emergenza nella regione di Caprivi, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA DEL SUD-OVEST – RAGIONE DI SCAMBIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La [...] referendum approvò l'adozione di una legislazione estremamente severa contro l'immigrazione clandestina e il commercio illecito di stupefacenti. L'identità storica della S. come paese neutrale fu tuttavia messa in discussione a partire dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SETTORE TERZIARIO – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pakistan Guido Barbina e Paola Salvatori (App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo alcune stime, nel 1998 [...] il P. come uno Stato islamico moderato, disposto ad aiutare l'Occidente nella lotta contro il traffico di stupefacenti e contro il terrorismo. In realtà il programma economico del governo stentò a decollare, mentre le aperture all'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali