(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] , alle tradizioni religiose, ai più scottanti problemi sociali, alle relazioni tra i sessi e all'uso di stupefacenti, il Codice Hays impose inizialmente soffocanti condizionamenti alla produzione statunitense, divenendo man mano sempre più elastico ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ex art. 74 d.P.R. n. 309/1990. Nella formulazione originaria del decreto era prevista la possibilità che non si ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] da quella italiana in seguito alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di alcune disposizioni penali in materia di stupefacenti ad opera della sentenza 25.2.2014, n. 32 della Corte costituzionale – concerne la necessità di modificare ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] sono stati incorporati in quelli del tribunale. Quest’ultimo procede poi in composizione monocratica per gli illeciti di sostanze stupefacenti e per i reati punibili con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo, e in composizione collegiale per ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] ». Quanto sopra anche laddove «si trattasse di combattere un flagello delle moderne società quale il traffico di stupefacenti»15: nemmeno l’interesse pubblico alla prevenzione e repressione del crimine, infatti, può giustificare l’uso processuale ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; avvalendosi di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti; simulando la qualità di pubblico ufficiale; su persona sottoposta a qualsiasi limitazione della propria libertà personale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] forse oltre quanto previsto dal diritto consuetudinario. Il potere di sequestrare le navi che si dedicano al contrabbando di stupefacenti è riservato allo Stato della bandiera, salvo che questo con apposite convenzioni non riconosca ad altri Stati la ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dirette a fronteggiare gravi forme di criminalità, quale quella organizzata o il terrorismo, o ancora il traffico di sostanze stupefacenti. A tali ambiti va aggiunto quello della lotta alla corruzione, in relazione alla quale ci si imbatte altresì in ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] , dalle regole religiose o dalle tradizioni tribali del gruppo culturale d’origine;
f) reati in materia di stupefacenti aventi per oggetto erbe, bevande, misture il cui consumo è ritenuto assolutamente lecito e, talvolta, addirittura raccomandato ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] edilizi e, più in generale, in tema ambientale, guida in stato di ebbrezza ovvero sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
Si tratta di ipotesi disciplinate in modo non omogeneo, quanto al contenuto della condotta, al termine entro il quale questa ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...