Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è introdotto l’impiego di etilometri e di test immuno-enzimatici, in grado di appurare l ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] gruppi di m., e spesso per questa via diventano essi stessi imprenditori. Altra attività è il commercio illegale (stupefacenti, armi, prodotti di contrabbando) anche su larghissima scala.
In passato il fenomeno mafioso è stato considerato frutto di ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] generico e comune; ne sono invece esclusi i gli infortunio direttamente cagionati dall’abuso di alcolici, psicofarmaci o stupefacenti. Le fattispecie relative ai cosiddetti infortunio in itinere (che occorrono durante il normale percorso di andata e ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] con la pena della reclusione superiore nel massimo a 10 anni a eccezione dei delitti previsti dall'art. 73 del t.u. in materia di stupefacenti (d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), purché non aggravati ai sensi dell'art. 80, commi 1, 3 e 4 del medesimo t.u ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] il diritto. Se invece la legge vieta il commercio e/o il consumo di sostanze stupefacenti, ma rinvia poi al regolamento la individuazione delle sostanze stupefacenti, questo non è più un regolamento esecutivo, ma un regolamento di attuazione, che ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , dissente e rifiuta qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). In questi casi il compito del sanitario è quello di verificare e documentare nelle forme che riterrà più consone l ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] , dovuti allo stato di ubriachezza o di alterazione psicologica (Rinaldi, M., La guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti: l’accertamento e il processo, Rimini, 2012, 95-109). L’uso del noto ‘etilometro’, invero, non costituisce l’unica ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ad oggetto la richiesta di persone giudicate per il reato di guida in stato di intossicazione alcolica o da stupefacenti, le cui vicende di vita rendevano di fatto insopportabilmente onerosa l’esecuzione della prestazione di pubblica utilità nel ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] , dove vennero ampiamente discusse importanti questioni: la procedura rapida d'estradizione, la lotta contro l'abuso degli stupefacenti ed il falso nummario, la polizia delle linee aeree intermazionali, la valorizzazione degli uffici Interpol, le ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente norme sull'uso delle sostanze stupefacenti e psicotrope nonché sulla prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza.
Il riconoscimento istituzionale del fenomeno del v ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...