Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] Cass. pen., 4.7.2011, n. 26072; Cass. pen., 22.11.2011, n. 43006, tutte concernenti la morte del cessionario di stupefacenti quale conseguenza non voluta del delitto di spaccio).
All’interno di tali sentenze possiamo in effetti rinvenire una seria e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] nelle proprie attività economiche del danaro ricavato dal traffico di sostanze stupefacenti svolto dal medesimo soggetto», precisando che riciclaggio e traffico di stupefacenti sono «attività del tutto diverse tra loro, con oggettività giuridiche ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] comma all’art. 416 c.p., e non introdurre una specifica figura associativa del tipo di quella prevista per gli stupefacenti, induce a ritenere che si tratti di un’aggravante speciale ad effetto speciale: ciò implica che tale previsione possa essere ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] anni (se il “fatto di lieve entità” riguarda, invece, le cd. droghe leggere).
Sempre in riferimento alla normativa in àmbito di stupefacenti, nel tentativo di rilanciare l’affidamento cd. terapeutico (art. 94 d.P.R. n. 309/1990), il d.l. (art. 2 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] o di agire. L’incapacità di volere si ha quando il soggetto passivo viene posto (tramite somministrazione di narcotici o stupefacenti) in uno stato tale da non poter manifestare una volontà contraria al fatto colpevole, mentre l’incapacità d’agire si ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del sanzionamento.
Un primo intervento di rimozione v’era stato con riguardo alle fattispecie di «lieve entità» in materia di stupefacenti (C. cost., 15.11.2012, n. 251). Due pronunce analoghe sono state pubblicate, il 18.4.2014, in riferimento ad ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] o la corruzione dei minorenni, ad esercitare il contrabbando, ovvero ad esercitare il traffico illecito di sostanze stupefacenti o ad agevolarne l'uso dolosamente; e) coloro che svolgono abitualmente altre attività contrarie alla morale pubblica ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] .
I crimini internazionali non devono essere confusi con i reati a carattere transnazionale, come il traffico internazionale di stupefacenti o il riciclaggio internazionale di denaro, ai quali il diritto internazionale di per sé non connette la ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] P.R. n. 309/1990, commesso, per una sola volta, da persona tossicodipendente o da assuntore abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope ed in relazione alla propria condizione di dipendenza o di assuntore abituale, per il quale il giudice abbia ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] interdizione, oppure quando vi sono situazioni quali la patologica prodigalità, l'abuso abituale di bevande alcoliche e di stupefacenti (soltanto se espongono la persona o la sua famiglia a gravi pregiudizi economici), il sordomutismo e la cecità ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...