Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] diritto contrattuale romano con il common law piuttosto che non con il modello napoleonico o con il modello germanico), stupefacenti connubi (come la traduzione in lingua inglese di un codice di matrice napoleonico-italiana quali sono il codice ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] strada (art. 7, d.lgs. n. 150/2011, già art. 204 bis, codice della strada);
- opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti (art. 8, d.lgs. n. 150/2011, già art. 75, co. 9, d.P.R. n. 309/1990);
- opposizione ai provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] e pecuniaria. Preclusione tanto più sorprendente considerando che, nel caso di guida in stato di intossicazione da sostanze stupefacenti, la misura sostitutiva può essere applicata senza alcuna distinzione tra categorie di conducenti (co. 8-bis dell ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] irregolare e della tratta degli esseri umani; la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata e il contrasto del traffico di stupefacenti.
Fonti normative
Art. 4, par. 2, TUE; art. 4, par. 2, lett. j) TFUE; titolo V, artt. 67-89, TFUE ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ” contrattuale, come i ladri e i ricettatori di automobili destinate ai mercati esteri, od i fornitori di sostanze stupefacenti in rapporto ai venditori al dettaglio (da ultimo, con riferimento all’associazione per il narcotraffico, Cass. pen., 10 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] istituto di salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le persone dedite all'ubriachezza o agli stupefacenti, l'impiego in una casa di lavoro, la custodia di sicurezza, l'evirazione di pericolosi delinquenti contro il buon costume e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] eserciti o si intenda esercitare la prostituzione clandestina o il gioco d'azzardo o si faccia uso di sostanze tossiche e stupefacenti (art. 60 reg.). Gli alberghi sono classificati in alberghi di lusso, di prima, di seconda e di terza categoria (art ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alcuni reati contro la quiete pubblica, sul porto e la vendita delle armi, sulla regolamentazione del consumo degli stupefacenti, sull'organizzazione delle carceri e degl'istituti di prevenzione e con parecchie altre leggi.
L'unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pastorale simboleggiato nella zampogna, che fu l'impresa dell'accademia, furono contrapposte agli artifici e ai razzi stupefacenti del primo secentismo, e ne derivarono le grazie leziose di Francesco di Lemene, le rime smascolinate e civettuole ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...