Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] in astratto (omicidio colposo da violazione delle norme antinfortunistiche o da circolazione stradale; furto in abitazione; stupefacenti; reati contro il patrimonio); ora su valutazioni ancorate alla gravità del fatto in concreto (determinazione ai ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.
2.2 L’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope
Più difficile dire se la presunzione legale di adeguatezza della custodia cautelare potesse adattarsi a ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] la profilassi delle malattie infettive e diffusive, le funzioni relative ai prodotti chimici, farmaceutici, dietetici, agli stupefacenti, alla disciplina igienico-sanitaria dei prodotti alimentari, ai controlli sanitari in materia di energia nucleare ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di armonizzazione dell’UE (tra i quali, falsificazione dell’euro, tratta di esseri umani, traffico di stupefacenti, pedopornografia, terrorismo); il giudice deve avere accertato, attraverso «fatti circostanziati », che il bene da confiscare, pur ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] limiti della cooperazione bilaterale, per il contrasto alla criminalità organizzata, al terrorismo internazionale, al traffico di sostanze stupefacenti, alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed alla realizzazione tra gli Stati membri di una ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] della confisca prevista dal diritto inglese di ogni bene acquisito nei 6 anni precedenti la condanna per traffico di stupefacenti. La Corte, dalla premessa secondo la quale «per rendere efficace la tutela offerta dall’art. 7 … deve essere libera ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] consentire una più ampia fruizione del lavoro di pubblica utilità per il condannato tossicodipendente o assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope. Al fine di garantire il reinserimento del detenuto attraverso il lavoro, la legge di conversione ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] violazione (proprio) dell’art. 117 e 11 Cost. È stata poi la nota sent. n. 32/2014, in tema di stupefacenti, ad estendere espressamente il sindacato di costituzionalità sulle “norme di favore” ai casi di leggi sopravvenute. In quest’ultima pronuncia ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] Scoppola”); sull’art. 630 c.p. cfr. Cass. pen., 4.12.2014, n. 5973, (dep. 10.2.2015); sul patteggiamento per reati in materia di stupefacenti cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107.
8 Cfr., ad es., Cass. pen., 21.5.2013, n. 41834; Cass. pen., 19 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] essenzialmente sociale, nei quali si è largamente esplicata l'opera delle N. U.: il controllo internazionale degli stupefacenti; l'assistenza all'infanzia; l'assistenza ai rifugiati.
Nei confronti dei territorî ancora soggetti, l'azione delle ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...