STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] p. 25; F. D. Di Migliardo, L'art. 6 della legge 22 ottobre 1954, ibid., 1957, I, p. 18; R. Pannain, La detenzione di stupefacenti per uso proprio, ibid., 1957, II, p. 233; F. Borio Porzio, Sulla rilevanza della detenzione per uso proprio di sostanze ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] il sopravvenire di tre concomitanti fattori, i condannati per fatti di lieve entità di cui al’art. 73, co. 5, t.u. stupefacenti possono ora fruire del meccanismo di sospensione delle condanne ex art. 656, co. 5, c.p.p., da cui erano di fatto esclusi ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] linee generali, dal d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope) non ha escluso, nell’ultimo anno, l’insorgenza di questioni nuove o controverse nell’applicazione concreta della ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa, Parte speciale, vol. IV, I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, Torino, 2010, 668 ss.
3 Così l’art. 3 del d.l. 1.7.2013, n. 78, convertito, con modifiche, nella l. 9 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] antidroga portate a termine nel 1998, comparate con quelle dell'anno precedente, sono cresciute del 4,18%. I sequestri di sostanze stupefacenti mostrano dal 1997 al 1998 un aumento del 49% per l'eroina, del 34,5% per la cocaina, mentre risulta un ...
Leggi Tutto
Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina.
Secondo [...] parte dell’attività di contrabbando di sigarette alle coste pugliesi e iniziarono a rifornire il mercato locale di stupefacenti, reclutandovi delinquenti con funzioni di manovalanza. Dopo il 1980 il rapporto di dipendenza dalla camorra si allentò ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del ...
Leggi Tutto
Complesso di comportamenti devianti in cui rientrano diversi reati minori contro la proprietà (borseggi, scippi, furti in appartamenti, piccole rapine) e altre condotte, come lo spaccio minuto di stupefacenti, [...] le risse, alcune infrazioni stradali ecc. Fenomeno in crescita nelle società urbane contemporanee, riguarda in larga misura giovani e giovanissimi spesso riuniti in bande, e talvolta risulta collegato ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] di cassazione, in www.penalecontemporaneo.it, 10.10.2010.
5 Più complesse le vicende normative che hanno riguardato l’art. 73, co. 5, t.u. stupefacenti: l’art. 1 d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. con mod. dalla l. 21.2.2014, n. 10 ha trasformato la ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] previste dagli artt. 187, co. 1 e 8, e 186, co. 7, c.d.s. per i casi di guida sotto l’effetto di stupefacenti e di rifiuto degli accertamenti strumentali. Per le ulteriori modifiche agli artt. 186 e 187 c.d.s. sia consentito il rinvio a Dies, La ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...