• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [128]
Diritto penale e procedura penale [77]
Geografia [50]
Medicina [49]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [39]
Biografie [50]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [25]
Scienze politiche [22]

maltrattamenti degli animali

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagioni una lesione a un animale ovvero lo sottoponga a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche [...] o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministri agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottoponga a trattamenti che procurino un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

psicotropo

Enciclopedia on line

Sostanza che agisce sulle funzioni psichiche. Il termine è già stato adoperato per contraddistinguere le sostanze medicamentose, sintetiche o estrattive, provviste di un effetto antipsicotico più o meno [...] p., anziché alle sostanze ad azione normalizzante, è stato riferito a quelle che, pur non essendo definibili come stupefacenti, sono suscettibili d’indurre una tossicopatia. Con tale significato il termine p. ricorre in convenzioni internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PSICOFARMACOLOGIA – ANTIPSICOTICO – PSICOFARMACI – FARMACI

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] S.-Manna, A.-Papa, M., diretto da, Trattato di diritto penale, Parte speciale. I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, IV, Torino, 1992, 239; Corbetta S., Commento all’art. 434 c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

broken society

Lessico del XXI Secolo (2012)

broken society <brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] più recenti della storia inglese, puntando il dito su problemi di varia natura: abuso di alcol e sostanze stupefacenti tra i bambini e gli adolescenti, abbandono di minori, crimini giovanili, gravidanze precoci.  Il tema, divenuto argomento di ... Leggi Tutto

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] in carcere. Per effetto di tale intervento normativo, il tossicodipendente gravemente indiziato del delitto di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, escluso dal regime di favore previsto dall’art. 89, co. 1 e 2, del d.P.R. n. 309/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cooperazione giudiziaria internazionale

Enciclopedia on line

Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] 1959. Le Nazioni Unite, a loro volta, hanno promosso convenzioni multilaterali generali, come la Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, cui seguirono convenzioni specifiche, come quella di Tokyo relativa alle infrazioni e a determinati altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ESTRADIZIONE – FRANCIA – ITALIA

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] e 590-bis, che ricalcano la disciplina della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti del codice della strada, determinano un groviglio di qualificazioni multiple» (Losappio, G., Dei nuovi delitti di omicidio e lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ventrone, Luciano

Enciclopedia on line

Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] accostato a Caravaggio, e della tecnica pittorica (privilegiata quella mista su tela di lino) è attestato, oltre che dalle stupefacenti nature morte che destrutturano la materia fisica (tra le numerose altre, Moon light, 1991; Il dono di Bacco, 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: GUALDO TADINO – COLLELONGO – CARAVAGGIO – ANAMORFOSI – VENEZIA

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] , e generano sofferenza e incapacità relazionale. Il tentativo di alleviare l’ansia con l’uso di alcolici o sostanze stupefacenti non produce che una diversa percezione del fenomeno ansioso, senza tuttavia eliminarlo. La terapia dell’ansia ha inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una [...] negli anni Novanta, si registrò un forte aumento delle attività criminali legate alla produzione e al commercio di stupefacenti e la diffusione di fenomeni di corruzione, mentre serie preoccupazioni erano alimentate dallo scoppio della guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALLEVAMENTO BOVINO – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali