• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [128]
Diritto penale e procedura penale [77]
Geografia [50]
Medicina [49]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [39]
Biografie [50]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [25]
Scienze politiche [22]

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] come l’importazione e il commercio di sostanze stupefacenti (ecstasy, chetamina e kefen) che fanno arrivare da alcuni paesi del Nord Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della prostituzione». (Miriana Markovic, Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] manifestazioni che sono tra le più spettacolari e stupefacenti della natura. La capacità di evolvere deriva da quella riproduttiva ed è una proprietà intrinseca agli esseri viventi. Il processo ha una componente storica molto accentuata; a volte si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

Rappolo, Leon

Enciclopedia on line

Clarinettista (Lutcher, Luisiana, 1902 - Jackson 1943), figlio di siciliani. Esordì a New Orleans ma si impose a Chicago nel 1921 con il complesso dei New Orleans Rhythm Kings. Tra i massimi esponenti [...] del jazz di Chicago ai tempi del proibizionismo, per abuso di stupefacenti fu ricoverato in manicomio, dove in seguito morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIBIZIONISMO – NEW ORLEANS – CHICAGO – JAZZ

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] previste dagli artt. 187, co. 1 e 8, e 186, co. 7, c.d.s. per i casi di guida sotto l’effetto di stupefacenti e di rifiuto degli accertamenti strumentali. Per le ulteriori modifiche agli artt. 186 e 187 c.d.s. sia consentito il rinvio a Dies, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

El Chapo

Enciclopedia on line

Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] e vendita di droga del Chapo ha assunto il carattere di un’organizzazione capillare, grazie alla quale il traffico di stupefacenti dalla Colombia raggiungeva gli Stati Uniti, l'Europa e l'Oceania. Arrestato nel 1993 in Guatemala, El Chapo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – NARCOTRAFFICO – STATI UNITI – ERGASTOLO – GUATEMALA

narco-

Lessico del XXI Secolo (2013)

narco- [dal s. gr. νάρκη «torpore», «sonno»]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione di parole dotte e termini scientifici, nei quali indica uno stato di sonno o di torpore, [...] . e agg. ingl. narcotic «narcotico», si è sviluppata una nuova accezione semantica che fa riferimento alle sostanze stupefacenti in neoformazioni molto usate nel linguaggio dei mezzi d’informazione, come narcoguerriglia «lotta armata per il controllo ... Leggi Tutto

allucinògeno

Enciclopedia on line

allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico [...] (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla stregua di stupefacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinògeno (2)
Mostra Tutti

ileotomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileotomia Intervento chirurgico di apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi), o corpi estranei ingeriti accidentalmente (spec. da bambini), o volontariamente [...] da parte di psicopatici; talvolta si tratta della rimozione di ammassi di fibre indigerite, o di ovuli di stupefacenti che non sono progrediti verso il retto, ecc. L’i. si rende necessaria ogni volta che i dati anamnestici, radiologici ed ecografici ... Leggi Tutto

Pansa, Alessandro

Enciclopedia on line

Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza  all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] di terrorismo. Trasferito a Roma nel 1982, ha svolto attività investigative contro il traffico degli stupefacenti e la criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale. Si è specializzato anche nel contrasto alla criminalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – GIURISPRUDENZA – EBOLI – ROMA

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali