• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [128]
Diritto penale e procedura penale [77]
Geografia [50]
Medicina [49]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [39]
Biografie [50]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [25]
Scienze politiche [22]

Panamà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] stesso tempo il governo negoziava un accordo con gli Stati Uniti per la repressione del traffico di stupefacenti, intensificatosi nel Canale. Benché osteggiato dall'opposizione, in particolare dal Partido Revolucionario Democrático (PRD), il patto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARADISI FISCALI – STATI UNITI – AUTOSTRADA – GIAPPONE – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (12)
Mostra Tutti

Giamaica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di [...] influenzate dalla soverchiante presenza della criminalità organizzata, che utilizza l’isola come punto nevralgico per il traffico internazionale di stupefacenti. La Giamaica è tra i paesi con il più alto tasso di omicidi per numero di abitanti (39,3 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PORTIA SIMPSON-MILLER – DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – NATIONAL PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] Cass. pen., 4.7.2011, n. 26072; Cass. pen., 22.11.2011, n. 43006, tutte concernenti la morte del cessionario di stupefacenti quale conseguenza non voluta del delitto di spaccio). All’interno di tali sentenze possiamo in effetti rinvenire una seria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] nelle proprie attività economiche del danaro ricavato dal traffico di sostanze stupefacenti svolto dal medesimo soggetto», precisando che riciclaggio e traffico di stupefacenti sono «attività del tutto diverse tra loro, con oggettività giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] comma all’art. 416 c.p., e non introdurre una specifica figura associativa del tipo di quella prevista per gli stupefacenti, induce a ritenere che si tratti di un’aggravante speciale ad effetto speciale: ciò implica che tale previsione possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] anni (se il “fatto di lieve entità” riguarda, invece, le cd. droghe leggere). Sempre in riferimento alla normativa in àmbito di stupefacenti, nel tentativo di rilanciare l’affidamento cd. terapeutico (art. 94 d.P.R. n. 309/1990), il d.l. (art. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] o di agire. L’incapacità di volere si ha quando il soggetto passivo viene posto (tramite somministrazione di narcotici o stupefacenti) in uno stato tale da non poter manifestare una volontà contraria al fatto colpevole, mentre l’incapacità d’agire si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del sanzionamento. Un primo intervento di rimozione v’era stato con riguardo alle fattispecie di «lieve entità» in materia di stupefacenti (C. cost., 15.11.2012, n. 251). Due pronunce analoghe sono state pubblicate, il 18.4.2014, in riferimento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] abituale di sostanze con effetti particolari sullo stato psichico del soggetto, come l'alcol e le sostanze stupefacenti o stimolanti in generale (tossicomanie, tossicodipendenze); intossicazioni accidentali, in seguito a punture o morsi di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] di Sergent Pepper’s. Lo stesso anno Jagger e Richards destano scandalo perché arrestati (ma subito rilasciati) per detenzione di stupefacenti. La svolta ‘acida’ (nel senso di acido lisergico, cioè l’LSD) degli Stones lascia il passo nel 1969 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali