• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Archeologia [108]
Arti visive [76]
Asia [52]
Geografia [23]
Storia [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] -Mahëth, in ASIAR 1907-08, pp. 95-107; id., The Temple of Bhltargäon, in ASIAR 1908-09, pp. 5-16; H. Cou- sens, Buddhist Stūpa at Mîrpur-khâs, Sind, in ASIAR 1909-10, pp. 80-92; J. H. Marshall, Excavations at Bhtta, in ASIAR 1911-12, pp. 71-80; A ... Leggi Tutto

TER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TER R. M. Cimino Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] . La successiva campagna di scavo, condotta da M. G. Dikshit nel 1966-67, portò alla luce la base di un grande stūpa di 26 m di diametro, corredato da quattro piattaforme e da pradakṣināpatha, e i resti di un caityagṛha (tempio absidale in mattoni ... Leggi Tutto

PITALKHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITALKHORĀ G. Verardi Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] gruppo di ambienti comprende due piccoli caityagṛha (nn. 12-13), posti l'uno di fianco all'altro. Il primo conserva uno stūpa la cui harmikā, decorata con balaustre e finestre «a caitya», è caratterizzata dalla presenza delle teste di un mithuna. Il ... Leggi Tutto

GWALIOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GWALIOR G. Verardi Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] pancavīra o cinque eroi il cui antico culto venne assorbito dal visnuismo. Da Besnagar proviene anche un frammento di vedikā da uno stūpa buddhista, su un lato del quale è rappresentata una coppia principesca, con un'iscrizione del I sec. a.C. che ne ... Leggi Tutto

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] ) di M. Akimoto, adattamento di tre opere del drammaturgo dell'antico kabuki Chikamatsu Monzaemon; Sotoba-Komakhi («Komakhi accanto allo stupa», 1990) di Y. Mishima; Tango fuyu no owari ni («Tango alla fine dell'inverno», 1991, in inglese) di Shimizu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

PAMPAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPAS Fabrizio Cortesi . Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] da non lasciare posto ad altre piante; vi sono rappresentate Stipee, Poee, Avenee e soprattutto specie dei generi Stupa, Melica, Aristida, Pappophorum, ecc. Però in talune parti del territorio si sono diffuse e rigogliosamente sviluppate alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPAS (1)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] esse si aprivano le celle e le cappelle. Al centro del cortile si innalzava un monumento commemorativo o un reliquiario (stūpa), o anche un tempio. Quando v'era necessità di ingrandire il monastero, si aggiungevano uno o più quadrilateri al convento ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] ; tra le prime, senza dubbio la più importante è il complesso monastico di Wat Mahathat che comprende circa 200 chedi, o stupā, di tipologie differenti, 10 vihan (uno dei quali ospita il Phra Attharot, una colossale statua del Buddha di mattoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] più ampia di quella dei piedi. Esemplificano tale iconografia varie opere tra cui il B. in trono, situato nella nicchia dello stūpa eretto all'interno della grotta 26, quelli effigiati in rilievi della grotta 19 e quelli decoranti le grotte 89 e 90 ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] imperiale d'estate, quello in marmo bianco di Kuanochoshan). Non hanno mai costruito cupole, e solo qualche monumento buddista, come lo stupa (v.), affetta esteriormente la forma d'una cupola, ma in realtà è una massa piena. C) I "t'ing". - Il tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
stupa²
stupa2 stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici varietà di forme e dimensioni,...
stupèndo
stupendo stupèndo agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre «stupire»]. – Che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: uno spettacolo s. o uno s. spettacolo; un quadro s.; ho letto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali