• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [575]
Storia [132]
Letteratura [113]
Diritto [100]
Religioni [98]
Arti visive [92]
Diritto civile [71]
Medicina [63]
Filosofia [45]
Lingua [30]

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] n. s., XXVIII (1914), pp. 146 s.; M. Borgherini-Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII…, Venezia 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. dello Studio di Padova..., I, Venezia 1922, pp. 58 s.; S. Rumor, I podestà vicentini..., Vicenza 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici, Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] e 548, e in lettera citata dell'ambasciatore Contarini, Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 60 n. 23; Ibid., Riformatori allo Studio di Padova, 168, Nota de' libri che non devono capitare in Venetia et nel stato; copia delle "censure" al Parere del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. M. professore nello Studio di Padova, consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601. Morti [...] la splendidezza dell'animo riconosciuta nel principato del padre, che in realtà fu amministrato" dal Contarini. Ancora riformatore allo Studio di Padova nel 1671 e nel 1674, il C. muore a Venezia, il 6 maggio 1675. Nel testamento, steso di "proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] sempre uno spazio di tempo da dedicare ai prediletti studi di storia ecclesiastica che tanta fama gli procurarono tra accrescere con nuovi lumi le fin'ora edite serie de' Vescovi di Padova" (p. 11); si tratta in effetti di una serie di biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] , che il governo veneziano farà educare a proprie spese a Padova. Dopo alcuni mesi il C. assunse la carica di podestà es. in G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di Cambrai. Studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3, IV (1866), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , tra le quali spiccano quelle di provveditore alle Biave (1639, 1640, 1641, 1644) e di aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova (1643, 1645-46); quando i Turchi sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione di Candia (23 giugno 1645), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] alle statue equestri del Colleoni a Venezia e del Gattamelata a Padova, alle scene scamozziane del teatro Olimpico di Vicenza, il F non ne rallentò l'attività. Chiamato nel 1954 a studiare il consolidamento della cosiddetta "ala" dell'arena di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

LEVI, Mario Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Mario Giacomo Luigi Cerruti Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] forte continuità in almeno tre campi. Il primo è quello della vocazione iniziale del L., l'elettrochimica; a Padova studiò la preparazione elettrolitica dei persolfati e degli iposolfiti, e condusse ricerche avanzate con solventi non acquosi; a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Vocabolario
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali