• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [1553]
Storia [270]
Biografie [1119]
Arti visive [193]
Letteratura [177]
Religioni [147]
Diritto [124]
Musica [124]
Diritto civile [75]
Medicina [45]
Filosofia [39]

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci polemiche, e de a Vienna del gen. D. nel Mis, in Arch. stor. d. prov. napolet., XXVIII (1903), pp. 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] il tacito consenso bizantino (specie del Ducato napoletano) e di locali fazioni filorientali - con altri Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae (Chronicon S. Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove fece i suoi studi umanistici, filosofici e teologici e fu allievo dei padri S. Sordi durante il secondo Ottocento, Roma 1993; M. Volpe, I gesuiti nel Napoletano, Napoli 1914, I, pp. 192-206; P. Dezza, Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

MALAGODI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Olindo Fulvio Conti Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] l'Avanti! e per il periodico socialista napoletano La Terra. La presa di distanza dalle 18 buste, si conservano a Roma, presso la Fondazione L. Einaudi per studi di politica ed economia, come archivio aggregato all'Archivio Giovanni Malagodi. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIOVANNI MALAGODI – FASCI SICILIANI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] quello di attribuire ad un Bartolomeo Romano, napoletano di nascita, le opere del C.; in realtà Bartolomeo Romano era il nome col del cardinale Aldobrandini. Là fu a varie riprese impegnato nello studio per la sistemazione del corso del Po. Nel 1599, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] regime pattizio e assolutismo monarchico agli inizi del secolo XVI, in Studi senesi, XCII (1980), 2; C. Trasselli, Da Ferdinando e il suo notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02), pp. 149-250; S. Giurato, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ad entrare a Venezia con i resti dell'esercito napoletano ed avanzò la proposta - criticata - di applicare Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi sul Risorgimento in Francia,in Rass. stor. del Risorgimento, XXV(1938), p. 1190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Pepe e P. Colletta, coltivando i suoi studi e inserendosi negli ambienti culturali fiorentini: tra l Id., Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie e documenti, a cura di V. Fontanarosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] con T. Cacace, membro della commissione preposta allo studio - vanificato dal rapido crollo del Regno - della in poi, Napoli 1857, pp. 541 ss.; V. Volpicelli, Le elezioni napolet. del 10 settembre e la parte conservativa in Italia, in Riv. universale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , nel corso di trattative per l'acquisto di grano napoletano, consigliò di non essere precipitosi nel concludere l'affare , cultura (Atti del settimo Convegno internazionale di studio del Centro italiano di studi di storia e d'arte, Pistoia, 18- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitóre¹
monitore1 monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali