CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] istituti pubblici a vantaggio di quelli privati. Al congresso napoletano della Federazione il C. si scontrò con Lombardo di compiere una verifica, il C. attese ad una serie di studi storici di notevole importanza sia per l'apporto critico che per i ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] i Bizantini e, infine, con l'indipendente Ducato napoletano. Nel 787 Carlo, benché forse non del tutto a cura di O. Bertolini, in Gli "Annales Beneventani". Contributo allo studio…, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] persino l'acquisto di un marito, il gentiluomo napoletano Giovanni Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. -242, 248-262, che toglie ogni valore alle ricerche di G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 92-129; Id ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] bolognese Guerra di classe e al quindicinale napoletano Il grido, occupandosi particolarmente della rivoluzione russa ott. 1921).
Nel dopoguerra il B. portò a termine i suoi studi, laureandosi in filosofia nel 1922 a Firenze, ove fu in rapporto con ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] reazionario della dinastia borbonica, vanificò il tentativo napoletano di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse d'Italia, VI (1932), 2, p. 192; M. Avetta, Studi cavouriani: una "vexata quaestio" alla luce dei carteggi cavouriani, in Rass. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] al 1786, anno in cui si trasferì a Napoli per intraprendere gli studi di diritto sotto la guida del giurista F. P. Abrusci. Ma . L'arrivo a Napoli del C. sarà segnalato dal Monitore napoletano (n. 5) del 16 febbraio: evidentemente il C., liberato ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] . Il botanico Filippo Parlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non vi istruire reclute e a discutere di Italia. Era attivo nel battaglione napoletano e partì con i volontari toscani per la guerra. Non si ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] e la costituzione di un esercito esclusivamente napoletano. Se contingenti necessità costringono l'A. a . Morì a Napoli il 26 marzo 1877.
Fonti e Bibl.: Manca uno studio sull'Ayala. Per un elenco, pressoché completo degli scritti, si vedano le ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] ; Chronicon Siculum incerti autoris ab anno 340 ad annum 1396, cura et studio J. de Blasiis, Napoli 1887; Dominici de Gravina, Chronicon, a cura Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. 283-291; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] v. inoltre E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Arch. st. napolet., LXIII (1943), p. 13; C. Samaran, Une belle reconstitution d'archives Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., XXXVIII (1959), pp. 215-230; D. Balboni, Studi in onore di R. F., ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...