DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] di quel circolo di amici e ammiratori dei filosofo napoletano, letterati, professori, predicatori che spesso si incontravano Ordine dei minimi. Per quattro anni si dedicò interamente allo studio della teologia, dei padri della Chiesa, dei concili e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] di Cremonini, di Galilei, dell'"interdetto", in cui lo Studio era parso assurgere, di fronte alla Chiesa ed all'Europa proprietà. Nel febbraio 1657 era di nuovo il nunzio, il napoletano Carlo Carafa, a realizzare un faticoso compromesso tra il C. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] vestì l'abito dei chierici regolari teatini nel convento napoletano dei SS. XII Apostoli, ove emise la solenne professione il 20 aprile dell'anno successivo. Mentre seguiva gli studi filosofici e teologici, si preparava al sacerdozio: prendeva gli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] di Lucca, Firenze 1847, pp. 254 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 17; C. Gabrielli, I Gabrielli di Gubbio, in Archivio storico gentilizio del Napoletano, II (1896), p. 577; C. Meek, Lucca1369-1400. Politics and ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] . 1481 tutte le richieste dei riformati vennero accolte.
Recenti studi hanno messo in luce l'appoggio che gli Sforza, signori A. D'Amato, Sull'introduzione della riforma domenicana nel Napoletano per opera della Congregazione lombarda (1489-1501), in ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] e teologia e reggente dello Studio teologico; insegnò anche negli Studi di altre province agostiniane d’Italia. Nell’Ordine fu visitatore, presiedette capitoli provinciali e resse come priore il convento napoletano di S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] di teologia nello stesso convento in cui aveva compiuto gli studi.
La sua posizione filosofico-teologica, in linea con le la correttezza metodologica delle sue ricerche.
Durante il soggiorno napoletano il D. compì un secondo viaggio, nel 1775, ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] sua giovinezza. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sugli studi compiuti. Comunque si sa che era maestro di scuola e che Gherlandi, Francesco Della Sega, Giuseppe Cingano, l'abate napoletano Girolamo Busale e il misterioso Tiziano. Luogo dell' ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] lettera enciclical'uso del catechismo romano: il governo napoletano rispose non concedendo l'exequatur regio né al breve e Bibl.: Per la biografia del C. è fondamentale lo studio di P. Sposato, Perla storia del giansenismo nell'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] fu nominato lettore di filosofia presso il seminario napoletano dei teatini.
Nel 1723 fu costretto ad abbandonare dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere in quiete ai suoi studi. Qui morì il 6 genn. 1765 lasciando tutti i suoi libri e ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...