PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] al conservatorio di S. Pietro a Majella, dove studiò contrappunto e composizione con Camillo De Nardis. Frequentò quindi e alcune ‘prime’ di grande rilievo riportarono il teatro napoletano, dopo anni di grigiore, in una posizione di spicco nella ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] verde (1953), lungometraggio sul Brasile di G.G. Napoletano, in cui le musiche esaltano la spettacolarità delle immagini quartetto (1938); trio per due violini e viola (1939); 2 Studi da concerto, per violino solo (1939); quintetto con pianoforte ( ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] all'ascendente di cui godeva nell'ambiente musicale napoletano, il M. ebbe la possibilità di favorire sociale dei musicisti nella Napoli del '700: P. M., in Napoli musicalissima. Studi in onore… di R. Di Benedetto, Lucca 2006, pp. 45-68; The ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] entrò nel conservatorio di Palermo. Nel 1907, dopo la morte del titolare P. Serrao, fece ritorno al conservatorio napoletano dove per oltre ventidue anni insegnò composizione, assolvendo anche le mansioni di vicedirettore. Il D. trasfuse l'esperienza ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] seguito da La Carlotta di B. Saddumene, in dialetto napoletano (Napoli, teatro dei Fiorentini, primavera 1726) e dall'Ezio di grande finezza, l'A. meriterebbe d'essere meglio conosciuto e studiato, specialmente a confronto di L. Vinci, L. Leo e ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] orfanelli di S. Onofrio, ricaviamo che il F. studiò presso quell'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. 1712, anni cui risale la permanenza del Fago presso il celebre conservatorio napoletano che, insieme con S. Maria di Loreto, S. Maria della ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] di S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» da giugno 1790, p. 313) che andrà identificato col maestro napoletano. Per l’Opéra-Comique Parenti scrisse in seguito i numeri ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] dal dicembre 1783 e fino, a tutto il 1794. Dopo aver studiato con M. Nasci (violino), G. Millico e G. Insanguine l'istruzione musicale di quel convitto. Stimato nel mondo musicale napoletano e godendo della protezione del Bonaparte tornò poi al teatro ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Nel 1737 divenne maestro di cappella del marchese di Torrecuso, don Luigi Francesco Caracciolo, al quale quello stesso anno dedicò la sua prima opera: si tratta della "commedea pe' mmuseca" intitolata ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] città stringendo amicizia con rilevanti personalità del giornalismo napoletano. Di notevole impegno fu ancora la sua scritti di didattica e pedagogia musicale: Sul miglioramento dello studio di armonia e contrappunto (Palermo 1864); Elementi di ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...