PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Benevento. I due rami, quello napoletano e quello beneventano, dovevano essere però già della Inquisizione in Napoli, Città di Castello, 1892, p. 33; E. Cannavale, Lo studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, docc. 1956, p. 200, n. 2013 e ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] nel 1204 quella in clinica chirurgica.
Nell'ateneo napoletano il D. percorse tutti i gradi della carriera accademica principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su un caso di lussazione dorsale della testa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] a Napoli nel 1885. Conseguita in quello stesso anno la laurea, vinse due borse di studio per perfezionamento: una in patologia generale presso l'ateneo napoletano e una, per la quale optò, fruibile all'estero in patologia generale e igiene, cosicché ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] , avvenuta l'unificazione italiana, F. De Sanctis riordinò gli studi universitari in Napoli, l'A. fu chiamato ad insegnare nel ingarbugliata e confusa, per la quale più volte il popolo napoletano si era levato a rivolta e le relazioni tra Napoli, ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] nella quale intervenne lo stesso Pasteur con una lettera pubblicata sul giornale napoletano Il Pungolo del 9 febbr. 1887; tuttavia il D. e lo Zagari proseguirono nei loro studi e il 30 giugno dello stesso anno poterono comunicare all'Associazione dei ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] , che divenne geologo, e Pasquale, neurologo.
Nell’ateneo napoletano, a metà degli anni Novanta, Penta diventò libero docente di secolo fu uno dei pochi scienziati italiani a recepire gli studi di Sigmund Freud sulle correlazioni fra vita sessuale e ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] nel 1887: dapprima relegata in tre piccoli ambienti nell'ospedale napoletano di Gesù e Maria, la sua sede, grazie agli sforzi anche in ambitointernazionale. Si ricordano: Contribuzione allo studio della malattia di Bright, in Rendiconto delle ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'università di Napoli. Presto si stancò anche dell'ateneo napoletano e, interrotti gli studi giuridici, si imbarcò su una nave da guerra spagnola.
Per un certo tempo la vita di mare lo ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] sul retto uso dell'analisi e della critica nello studio della medicina, Napoli 1832; Provvedimenti curativi nella Roma-Bari 1987, p. 324; Camera dei deputati, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell'istituto e inventario dell'archivio, a ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] allora al governo dittatoriale e venne destinato all'ospedale napoletano di S. Sebastiano, in cui venivano ricoverati i stata la sua vita professionale, ma dedicata in prevalenza allo studio della sifilide e delle malattie veneree in genere, nonché ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...