DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] delle sue doti decise di fargli intraprendere un serio corso di studi musicali e lo mandò a Napoli; entrato come allievo interno nel a far parte dei cenacoli culturali del mondo napoletano, fu presente in numerose accademie e manifestazioni musicali ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Svizzera e l'Inghilterra: ebbe così la possibilità di esaminare e studiare gli erbari di A.J. Cavanilles, di J.-B.-P.-A G.A. Pasquale, Documenti biografici di G. G. botanico napoletano tratti dalle sue opere e specialmente dal suo erbario, in Atti ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] un componente decisivo di quella sorta di accademia dello studio dal vero che è stato dimostrato abbia avuto sede il primo tempo della natura morta a Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1990, pp. 115-159; G.L. Bocchi, Natura picta ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Brutalmente letterale la ripresa che effettua delle opere del napoletano il monaco francese Teodorico di Fleury, a Roma dal , pp. 641-734; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, ibid., pp. 551-594; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] . de Beriot. Diplomatosi a soli diciotto anni nel prestigioso conservatorio napoletano, allora diretto da G. Martucci, nel 1905, dqpo essere musicale mediante l'assegnazione di borse di studio a giovani studenti dei conservatori statali italiani. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] uno dei pionieri dello spiritismo italiano, il napoletano Giovanni Damiani. Da poco tornato dall’ 716-723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified the scientists ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci polemiche, e de a Vienna del gen. D. nel Mis, in Arch. stor. d. prov. napolet., XXVIII (1903), pp. 389-406; N. Cortese, Mem. di un generale della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] Ovidio e di F. Torraca, e si appassionò profondamente agli studi di antichità (archeologia e letteratura).
Centrale nella sua formazione fu filosofia kantiana, della quale il maestro napoletano veniva sviluppando le implicazioni psicologiche e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] vegetali, pubblicati nel periodo pisano e in quello napoletano. Nel 1862 fu nominato professore di chimica nell' di piombo di Pompei.
Bibl.: Necrologio, in Ann. della R. Università degli studi di Napoli, 1880-81, pp. 26 ss.; in La Chimica e l ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] il teatro erudito, Napoli 1982, pp. 57-71; F.C. Greco, Ideologia e pratica della scena nel primo Settecento napoletano, in Studi pergolesiani - Pergolesi Studies, I (1986), pp. 33-72; Id., La nascita dei modelli e la definizione dei codici teatrali ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...