DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Taranto. Il 26 luglio 1353, inoltre, venne nominato da Giovanna I priore del Collegio dei dottori giuristi dello Studionapoletano allora istituito dalla regina; e nel corso dello stesso anno fu posto al vertice dell'amministrazione giudiziaria del ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] a comporre «una stirpe intera di volatili» (I. Valente, in Ennio Tomai scultore..., 2017, p. 11), studiati e fotografati dal vero nel suo studionapoletano di villa Haas al Vomero, dove lavorava circondato da uccelli di varie specie che volavano in ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] si presenta come una quaestio sostenuta di fronte al sovrano e a tutti i giuristi, i medici e i filosofi dello Studionapoletano dall’ormai stanco e malato M. probabilmente negli ultimi anni della sua vita. Condotta secondo la forma usuale, cioè ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] cappellano maggiore, la cui competenza si estendeva dal giudizio sulle questioni penali e civili del personale dello Studionapoletano alla concessione dell'imprimatur per la stampa, dalla sorveglianza sull'introduzione nel Regno dei libri a varie ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] / moderator de l’aspra gioventute» (ibid., p. 367), probabilmente alludendo all’attività di insegnamento svolta nello Studionapoletano, peraltro riaperto nel 1503 quando, consolidatosi il dominio spagnolo, la cattedra di humanitas, che fin dalla ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] che abbia conseguito la laurea, ché nessuna traccia del suo nome è nel Liber Iuramentorum e negli Acta doctorum dello Studionapoletano.
Gran parte delle vicende del B. sopra riferite, ricostruite dal Mauro, spesso con congetture, sulla base di pochi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] furono rivolte da Federico II nel 1224, quando proprio Roffredo fu designato come il più autorevole fra i fondatori del nuovo Studionapoletano (Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 114; Ferretti, 1908-1911, pp. 254 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] grado di maestro e lo elesse scriba e segretario del generale A. Fera. Membro del collegio teologico di Napoli, fu reggente nello Studionapoletano di S. Lorenzo fino al 1586, in quello di Palermo fino al 1589 e in Padova, dove nel 1591 gli giunse la ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] i novatori, ma soprattutto ebbero a lungo buon gioco nel bloccare l’istituzione di un insegnamento di chimica nello Studionapoletano. La circostanza fu, però, di scarso peso per chi, come Musitano, acquisì le proprie competenze soprattutto al di ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] poetica.
Non contengono parti in versi, invece, due epistole che costituiscono un fittizio scambio tra meretrici e professori dello Studionapoletano (Delle Donne, 2010, docc. 29-30): tali lettere, in verità, non portano il nome di Terrisio, ma nell ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...