• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2086 risultati
Tutti i risultati [2086]
Biografie [1199]
Storia [336]
Arti visive [237]
Letteratura [205]
Diritto [196]
Religioni [180]
Musica [142]
Diritto civile [110]
Filosofia [59]
Storia e filosofia del diritto [57]

PACIAUDI, Paolo Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIAUDI, Paolo Maria Antonio BoselIi Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] U. Benassi, La mente del Padre P. collaboratore di un ministro nell'età delle riforme, Lucca 1916 (estr. da Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1923); A. Boselli, Le biblioteche delle provincie di Parma e Piacenza, in Tesori delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEATINI – FILIPPO DI BORBONE – PIACENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

DALBONO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1841, vi morì il 23 agosto 1915. Fu assistito nella sua prima educazione artistica da suo padre Carlo Tito. A Roma studiò col Marchetti e col Consoni; a Napoli fu [...] di Giacinto Gigante. Ma il D. volse in special modo la sua mente al golfo di Napoli, di cui nessun pittore napoletano sentì più profondamente ed espresse con maggior chiaroveggenza la mutevole luce; ed è per la sua assidua evocazione pittorica che il ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FRANCESCHINI – GABRIELE SMARGIASSI – FRANCESCO SOLIMENA – GIACINTO GIGANTE – TEODORO DUCLÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALBONO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] origini fino al presente (1843) e con un importante studio Sulle riforme doganali della Gran Brettagna, che ebbe da Riccardo del B. non si esaurì tutta nel campo degli studî economici. Successore di Giuseppe Ricciardi nella direzione del Progresso, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE RICCIARDI – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Ludovico (3)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Pompeo Fausto Nicolini Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] nel 1675, fu, nel 1679, scelto quale "aiutante di studio" dal cardinal Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini, ìl Rossano, Napoli 1703, I, pp. 283-304; F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 247-53 e passim; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principe di M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] del generaleJ.-É. Championnet. Dopo la fuga del re Ferdinando in Sicilia, fu acclamato generale in capo del popolo napoletano, ma, incapace di dominare la folla scatenata, preferì abbandonarla e chiudersi in Castel Sant'Elmo con i patrioti. Trattò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA GIACOBINA – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – CHAMPIONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di (2)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCI, Leonardo Andrea Della Corte Musicista, nato a Strongoli (Calabria) nel 1690, morto a Napoli il 28 maggio 1730. Studiò a Napoli nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo con Gaetano Greco. Esordì [...] nel 1719 con opere comiche in dialetto napoletano. Maestro di cappella del principe di San Severo, fu dal 1725 alla morte vicemaestro della Real Cappella di Napoli. Compose una quarantina di melodrammi e di opere comiche, fra le quali Le zite ' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] seconda metà del Seicento, in Arch. stor. napoletano, 1920; I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923; Lo Studio dî Napoli nell'età spagnola, ivi 1924), ha poi studiato il periodo della Rivoluzione francese e della Restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAURICO, Pomponio Roberto Valentini Scrittore salernitano, nato tra il 1481 e il 1482 a Gauro, donde: il cognome. Trascorse la giovinezza nella Napoli del Pontano e del Sannazzaro; prima del 1501 era, [...] e nel 1512 successe alla cattedra di Giovanni Musefilo nello studio di Napoli e la tenne fino al 1519. Gli gettato in mare da qualche geloso. Bibl.: E. Percopo, P. G., umanista napoletano, in Atti R. Acc. di Arch. lett. e Belle arti di Napoli, XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

COLECCHI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pescocostanzo (prov. di Aquila) il 18 settembre 1773; morto a Napoli il 25 agosto 1847. Domenicano, insegnante di matematiche e di filosofia, nel 1817-18 fu in Russia, precettore dei figli dello [...] di grande importanza nello sviluppo del pensiero speculativo napoletano, esporre con fedeltà e con rigore le liberarle dalla nota più grave di soggettivismo. Ragguardevole uno studio sul Vico. Meno importante un'esposizione critica dei fondamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PESCOCOSTANZO – CRITICISMO – RUSSIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECCHI, Ottavio (3)
Mostra Tutti

IROLLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IROLLI, Vincenzo Palma Bucarelli Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] e ai due Salons di Parigi, a Barcellona, a Londra, a Roma, a Venezia, a Napoli, a Torino, a Milano. Napoletano nell'anima, abituato a guardare cose e persone nella loro mobilità incessante, ne traduce nelle sue tele il fervore animato con un pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROLLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 209
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitóre¹
monitore1 monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali