MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] il sacerdote Vincenzio Bruni; in seguito fu istruito nella musica da Francesco Nigetti e fu allievo di Galileo Galilei allo StudiodiPisa. Anch'egli svolse una carriera nella burocrazia medicea, dove fu impiegato soprattutto nelle magistrature ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 207, 213, 218, 256, 267, 282, 286, 293, 455; G. B. Picotti, Lo StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XI-XIII (1942-44), ora in Scritti vari ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] , soprattutto nell'ambiente intellettuale, per affidargli incarichi di carattere pubblico (ricerche di bibliotecari, per esempio, e di insegnanti per lo StudiodiPisa) nonché il disbrigo di innumerevoli affari privati.
La missione diplomatica del B ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo StudiodiPisa, ove ebbe anche le funzioni di assistente del suo maestro per l'insegnamento dell'etica, della matematica e della filosofia. Uomo ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] , manifestando subito ingegno precoce e vivezza di interessi. Passato alla università diPisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studidi giurisprudenza in cui si laureava il 3 febbr. 1795. A Pisa frequentò ed ebbe come intimi amici ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] veste pubblica. L'anno successivo, quando a Pisa venne siglata una convenzione con l'imperatore Carlo 1979), p. 134; C. Desimoni, Cristoforo Colombo ed il Banco di S. Giorgio. Studiodi Henry Harrisse esaminato dal socio C. Desimoni, ibid., XIX (1887 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del Balestrieri, e Piacenza (cfr. F. Bartoli, Lo studiodi Cremona, in Circolo distudi cremonesi. Atti e comun., I [1898], pp. di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'università diPisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei il 1915 il C. proseguì i suoi studidi storia letteraria e civile, con una vasta messe di saggi pubblicati su La Critica, tra cui vanno ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] vocem; C. Molinari, La vicenda redazionale dell'"Egle", in Studidi filologia italiana, XXXVII (1979), p. 323; S. Caponetto Roma 1983, ad vocem; R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa 1983, ad vocem; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980. Sulla politica universitaria, cfr. D. Marrara, Lo Studiodi Siena nelle riforme del granduca F. (1589 e 1591), Milano 1973; Storia dell'Università diPisa, Pisa 1993, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...