ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] di aver rotto il confino, per essersi stabilito a Bologna, dove aveva cominciato ad insegnare algebra nello Studio. Andreis (Rovereto 1865) e dal Flamini (Pisa 1895); la Crusca ne ammise le rime fra i testi di lingua, ed il Crescimbeni ne lodò lo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] mazziniano, Atti dell’incontro distudio (Ostia 13-15 novembre 1976), Roma 1979, pp. 11 s., 37, 42, 49, 86, 124; F. Spatafora, Il Comitato d’Azione di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] , che si acuì soprattutto nel periodo trascorso a Mannheim. Espressione di questo interesse furono le numerose opere dedicate agli studidi geologia ma soprattutto di mineralogia, discipline che nella seconda metà del secolo avevano subito profonde ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] , con larga bibliogr. della produz. storiografica dei B.; W. Maturi, Gli studidi storia moderna e contemp., in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946, Scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo anniversario, I, Napoli 1950, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] , 121; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, pp. 153-272 passim; A. Mambelli, La Romagna dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma 1992, p. 580; Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] brigata di fanteria "Cagliari", l'H. fu anche chiamato a far parte della Commissione per lo studio delle di maggio, si verificarono disordini, con morti e feriti, in diversi centri della regione: a Figline, Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nello Studio senese, cattedra che tenne fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'università di Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 febbraio di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] (30 ott. e 31 dic. 1375) a Lucca e a Pisa, e concluse con quelle Repubbliche i patti del 12 marzo 1376, 260-296; G. Prezziner, Storia del pubblico studio, I, Firenze 1810, pp. 28 s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] contributo Di una "ricognizione" comandata da G. Mameli nella campagna di Lombardia (in Studi e 1971), pp. 618-621; in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXV (1971), pp. 379-383; Pisa, Archivio della Domus mazziniana, fondi A. Bottai (G ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] nel dicembre del '95, il B. veniva eletto presidente della sezione di economia cristiana e parlava sui sindacati operai).
Allo scopo di perfezionarsi negli studidi economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi lo ebbe tra i più ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...