GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di istruzione pubblica. Fu probabilmente allora che il G. ricevette di nuovo l'incarico distudiare la legislazione estense antica e nuova, al fine di I podestà di Sassuolo, Pisa 1879-81, pp. 138-140; G. Salvioli, Miscellanea di legislazione estense, ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di Lomello e il Comune di Brescia fra la fine del secolo XII e gli inizi del XIII, in Studidi storia medioevale e diPisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese nell'età comunale: la creazione di un territorio, in Storia di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] universitari a Siena e, quindi, sino al 1862, a Pisa, nella facoltà di giurisprudenza, coltivando però sempre, con passione, anche gli studi letterari, storici e filosofici, in particolare di lingua e letteratura greca.
A Siena ebbe rapporti con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Pisadi Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende (53 su un totale di circa 3500), data la difficoltà di Relazione della Commissione distudio per la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 1362, abbia fatto proprio in questa città gli studidi medicina, probabilmente nel periodo compreso tra il 1340 Pisa e da Firenze; quindi ospitò Pietro I nella sua villa di Pradencino nel Trevigiano; non seguì però il monarca quando, nel settembre di ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] della partenza per Pisadi Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente di Federico II Panzano trovatore genovese e alla sua famiglia (1248-1313), in Studidi filologia romanza, IX (1901-1903), pp. 595-616; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] di un laboratorio chimico e di un orto botanico. Analoghe iniziative di modernizzazione dei curricula furono intraprese a Pisa orientamenti della fisica italiana, ma destinata a influenzare gli studidi Volta e poi la scienza dell’Ottocento, l’opera ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] noti inoltre i suoi scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci (v.) da Pisa e di problemi geometrici con Judah ben suo tempo, "Studi Storici", 37, 1996, pp. 391-404; M.-D. Glessgen, Contatti di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] la guida di E.M. Piovella. Nell'autunno del 1918 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Pisa, dove ebbe Settanta, in I 120 anni dell'Azione cattolica in Sardegna. Atti del Convegno distudio…, Cagliari… 1992, Roma 1995, pp. 81, 85; Id., S. M ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] da dare alle lotte politiche e fu sostituita dalla Fratellanza artigiana di G. Dolfi.
Il G. morì a Firenze il 28 genn 1834), I-II, Pisa 1960, ad indicem; C. Francovich, Albori socialisti nel Risorgimento. Contributo allo studio delle società segrete ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...