PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] venisse riconosciuta come fondatrice, in Italia, degli studidi storia politica delle donne.
Fonti e Bibl.: , Ma tu voce festiva della speranza. Scritti inediti di F. P. Bortolotti (Pisa 1998). Altri inediti sono stati pubblicati subito dopo la ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Petrone, duca e marchese d'età carolingia. Grazie agli studidi Milani è noto che i Lambertazzi fecero parte dell' L. è infatti citato in una lista di 45 nomi di Lambertazzi mandati a confine, chi a Pisa chi a Mantova, registrata da Pietro ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Pisa, ove doveva imbarcarsi diretto a Napoli, portando con sé una bombarda e una consistente somma di denaro destinati al re di Lettere ined. del Commynes a F. G., in Studidi bibliografia e di storia in on. di T. De Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] sarebbe trasferito nel 1517 a Pisa, addottorandovisi nel 1519. Gli Acta graduum dello Studio pisano, d'altro canto, non alla stessa data gli fu concesso un breve di esenzione dal pagamento di qualsiasi tipo di decima. L'anno successivo era a Pistoia ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] l'Accademia delle Scienze di Torino, su proposta di Cesare Balbo, nel 1833 aveva bandito per uno studio sulle Vicende della proprietà che aveva distrutto l'archivio di Iglesias nel 1354, per illustrare il modo con cui Pisa reggeva i propri domini d' ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] del tardo Impero. Il recente studio realizzato dall’autore di questo contributo sui problemi della Cambridge 1913, p. 14.
36 Symm., rel. 3,10, trad. it. D. Vera, Commento storico alla «Relationes» di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, p. 392. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] F. Champollion chiese ed ottenne, per il tramite di L. Costa, di poter studiare i materiali recentemente acquisiti. Il 7 giugno 1824 i Monumenti dell'Egitto e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). A fermare il C. provvide tempestivamente una commissione ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] nel 1880, e poi anche con F. Novati, discepolo a Pisadi A. D'Ancona. Questi due giovani fondarono e diressero dal 1883 e bozzetti storici, Milano 1906, e nei due volumi diStudi e bozzetti di storia letteraria e politica, cit.).
Il rapporto col ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] o in altri luoghi sospetti.
Trasferitosi a Vienna, presso il cui Studio insegnò, egli fu utilizzato da Sigismondo in importanti ambascerie, quale la missione presso Vitoldo di Lituania per prepararne l'incoronazione, prevista per l'agosto 1430. I ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arciv. A., in Atti del III congresso intern. distudi sull'alto Medioevo, d'A., in Atti dell'VIII Congr. internazionale di Storia della Medicina,1930, Pisa 1931, pp. 108 ss.; R. Creutz, Der ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...