GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] di Manduria a completare gli studi umanistici.
Nel mese di luglio o di agosto del 1711 andò a Matera per iniziare, l'11 settembre, gli studidi filosofia e di visitò la Puglia e quindi la provincia diPisa; tornò infine a Roma per dedicarsi all ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] domenicano Marco Roncioni, priore del convento di S. Caterina diPisa, appartenente ad una delle più influenti prudenza. Il suo primo atto in veste di arcivescovo fu quello di chiedere per lo Studio pisano l'autorizzazione papale a conferire il ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] arabo; fu poi professore di arabo nell'università diPisa.
Si spense nel convento di Giaccherino presso Pistoia nel arabo, che era la lingua di scambio. Malgrado questi difetti resta un'opera fondamentale per lo studio della lingua nubiana. Un' ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] e quattro anni dopo, nel 1409, mentre era reggente degli studi nel convento bolognese, partecipò insieme con altri confratelli al concilio diPisa (25 marzo - 7 ag. 1409).
Negli anni successivi ricoprì diversi incarichi all'interno dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] è probabilmente da collocare il canonico soggiorno allo Studiodi Parigi, conclusivo degli studi universitari, e la sua attività di lettore in arti e filosofia naturale nei conventi domenicani di Perugia, Roma e Pisa.
Alla fine del dicembre 1362 il G ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] appare in un documento come "lector" nel convento domenicano diPisa; nel mese di novembre del 1382 è a Perugia, ma senza tale qualifica nello Studiodi Perugia, una Summa Magistrutii di Bartolomeo Pisano, esemplata da Francesco padre di Griffolo sui ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] essendo dottore in teologia, insegnava tale disciplina nello Studio romano, che continuava la sua attività nonostante le il discorso pronunciato subito prima del conclave diPisa, è stato pubblicato su un manoscritto di Erfurt da C. W. Walch in ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] aver ricevuto fanciullo la prima istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale diPisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: se il F. gli era più o ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] , lontano dai pubblici uffici, tutto dedito agli studi e ad opere di beneficenza. Morì a Lucca il 12 ott. 1877.
Tra le altre opere: In morte di I. Pindemonte, Elegia, Pisa 1829; Versi, Pisa 1840; Dello stato attuale del Protestantismoin Germania ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] entrato al Carmine. Inoltre, la sua destinazione a Pisa dovette certamente venir condizionata dalla decisione della Repubblica fiorentina di assegnare al B. la cattedra di logica del risorto Studio pisano. Tale cattedra egli tenne dal novembre 1473 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...