GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] di diritto canonico - nell'Università di Macerata, dove venne, quindi, chiamato come straordinario.
Dopo un anno trascorso nell'Università diPisa , indirizzò la sua produzione scientifica allo studiodi istituti dello ius vetus canonico: questo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] e la ricoprì per sei anni.
In veste di provinciale partecipò al concilio diPisa, dove si trattenne per tre mesi. Il 28 , Civita Castellana 1965, pp. 49 s.; C. Piana, Lo Studiodi S. Francesco a Ferrara nel Quattrocento. Docum. inediti, in Archivum ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Scrittura nell'università diPisa, alla quale era stato indirizzato anche dal De Vecchi. Del resto, la conoscenza-delle lingue antiche e moderne, la padronanza degli strumenti filologici e, soprattutto, l'amore per lo studio biblico, "coltivato più ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] . Sempre con lo zio si era recato al concilio diPisa del 1409, aderendo all'obbedienza dell'antipapa Alessandro V ed operando in Francia ed in Provenza accanto a Pietro di Thury, cardinale prete del titolo di S. Susanna, dopo il 6 agosto 1410.
Dopo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] all'Accademia Etrusca di Cortona:t. II, 3, p. 220) per incrementare gli studidi antiquaria e . Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 2, XXV (1956), ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] all'Osservanza, dove è attestato in qualità di novizio nel 1401 e nel 1403. Prima di essere assegnato al convento di S. Lucia di Fabriano L. conseguì il grado di lettore, probabilmente nello Studio fiorentino di S. Maria Novella. Poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università diPisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] B. stesso in un libello (Lettera del p. C. A. Cacciardi di Breglio…,Lugano 1755), riprodotto dal gesuita F. A. Zaccaria nel vol. d'Italia,XIV(1769), pp. 359-65 (necrologio); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles.,VI, Venezia 1840, pp. 250 s. Per le ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] persuaso nel settembre 1536 ad accettare la cattedra nello Studiodi Bologna. Qui il Sergiusti fu raggiunto dal figlio una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 12r, 13r, 28v, 29r; Pisa, Arch. arcivescovile, Fondo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] la corte pontificia, e Costanza fu avviata alla vita monacale. Studiò diritto a Pisa già nel 1487 e conseguì la laurea in utroque iure nel 1494.
Quando Pisa, in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, si ribellò al dominio fiorentino, il ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] pubblicamente 737 tesi di filosofia.
Trasferitosi presso lo Studiodi Padova, fu presto di Malta, XVIII (1940), pp. 80-85; Id., L'opera di riforma cattolica del nobile A. L. di Brescia, in Id., Momenti della rinascita e della riforma cattolica, Pisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...