LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Briga, protagonista nelle polemiche con i novatori dell'Università diPisa. Come ad altri allievi, Dalla Briga gli fece bollandisti a L.A. Muratori) e delle susseguenti innovazioni negli studidi storia della Chiesa. In generale, egli colse il nesso ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] ricompensato con la concessione di una pensione di 1.000 fiorini. Quando poi, al concilio diPisa del 1409, i Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per lo studio delle varie questioni inerenti la riforma della Chiesa, ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] in seguito ai lavori del concilio diPisa, figurando come testimone a carico di Gregorio XII nel sommario processo che l'Archivio della Curia vicentina sono indicati negli studidi Mantese e Zironda. Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] in Annali della Scuola norm. super. diPisa, s. 3, VII (1977), 2, pp. 802 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, ibid., XIII (1980), p. 41; T. Pesenti, Professori promotori di medicina nello Studiodi Padova dal 1405 al 1509 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] è in A. Spicciani, Gli scritti di P. M., in Il cardinale P. M. arcivescovo diPisa. Primi contributi di ricerca, tavola rotonda, 1982, Pisa 1983, pp. 157-163. Oltre a questo volume, punto di partenza per ogni studio sul M., sono da vedere: I. Felici ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] della residenza e certo non frequentò lo Studio padovano, risiedendo invece assai spesso nel palazzo di famiglia a Venezia. Nel 1555 fu Cosimo, che si tenne con gran solennità nella cattedrale diPisa il 15 marzo 1562. Si occupò inoltre del problema ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. diPisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] ; fu riconosciuta nella seconda classe della nobiltà nel 1750. Il F. compì gli studi nel seminario vescovile della città natale, a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università diPisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. Adami, T. V ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] dire, a Livorno regnava il "fanatismo" e l'arcivescovo diPisa vi esercitava una notevole influenza., ma anche a motivo del carattere a molti giovani e ad approfondire gli studi classici. Nei momenti di libertà si dedicò alla trascrizione dei codici ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] parte al Concilio diPisa. La sua partecipazione è confermata da altri documenti; da uno di essi apprendiamo che D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12-15, 17, 21 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] distudio nel convento agostiniano di Pulcino, ove rimase per circa un decennio. Quindi fu nominato professore di belle lettere e teologia e reggente dello studiodi fioriti nel sec. XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 48; T. Lopez Bardón, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...